giovedì 27 dicembre 2018
mercoledì 19 dicembre 2018
Intervento 19 per disoccupati in Trentino, richieste entro il 10 gennaio 2019
venerdì 14 dicembre 2018
Appuntamenti Euregio primavera/estate 2019
Gect/Euregio
Gect/Euregio
20.-23.03.2019: Festival della gioventù dell'Euregio
22.03.2019: Concorso Euregio Turismo incontra agricoltura
Per la quinta volta l'Euregio ospiterà il concorso "Il turismo incontra l'agricoltura".Luogo: Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Data: 22.03.2019
Orario: info@transkom.itGect/Euregio
Data: 22.03.2019
Orario: info@transkom.it
Gect/Euregio
29.-31.03.2019: Accademia dell'Euregio
L'Accademia dell'Euregio è un'occasione di alta formazione e condivisione aperta ai giovani trentini, altoatesini e tirolesi, ormai alla sua 3° edizione dopo il 2015 e il 2017. Il progetto è organizzato dal GECT Euregio con la collaborazione della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, dell'Accademia europea di Bolzano EURAC e delle Università di Trento, Bolzano e Innsbruck.Luogo: Pieve Tesino (TN) - Castel Tirolo (AA) - Alpbach (T)
Data: 29.03.2019 - 31.03.2019
Cultura, istruzione e ricerca
Data: 29.03.2019 - 31.03.2019
Cultura, istruzione e ricerca
31.03.2019: Concorso scuola Euregio GUERNICA
22.-26.04.2019: Tour of the Alps
Con cinque giornate di gara il Tour of the Alps 2019 presenta nuovamente tutte le caratteristiche di una corsa moderna che – confortata dagli esiti del 2018 – conferma la sua formula spettacolare fatta di percorsi intensi ma brevi.Luogo: Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Data: 22.04.2019 - 26.04.2019
Gect/Euregio
Data: 22.04.2019 - 26.04.2019
Gect/Euregio
04.05.2019: Giornata della Mobilità Euregio
08.-12.07.2019: Forum Studenti Euregio Alpbach
Nel 2019 avrà luogo per la prima volta il Forum Studenti Euregio Alpbach. Dal 8 al 12 luglio 2019 50 studenti e studentesse delle superiori dei tre territori dell'Euregio si incontreranno al Centro Congressi ad Alpbach, per discutere le sfide future dell'Europa.
Luogo: Alpbach/Tirolo, Centro Congressi Alpbach
Data: 08.07.2019 - 12.07.2019Cultura, istruzione e ricerca
Luogo: Alpbach/Tirolo, Centro Congressi Alpbach
Data: 08.07.2019 - 12.07.2019
Cultura, istruzione e ricerca
13.-20.07.2019: Euregio Sport Camp
Il protagonista indiscusso di questa settimana sarà lo sport. Ci alleneremo insieme imparando nuovi sport faremo gruppo con altri giovani sportivi del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino (circa una sessantina).Luogo: Neustift nello Stubaital (Tirolo del Nord)
Data: 13.07.2019 - 20.07.2019Cultura, istruzione e ricerca
Data: 13.07.2019 - 20.07.2019
Cultura, istruzione e ricerca
20.07.2019: Euregio Music Camp
Per la quarta volta l'Ufficio comune dell'Euregio organizzerà in collaborazione con le federazioni bandistiche del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino una settimana estiva per giovani musicisti, che si svolgerà dal 20 al 28 luglio 2019 presso il Centro culturale dell'Euregio a Dobbiaco. Luogo:Dobbiaco, Centro culturale Euregio Grand Hotel Dobbiaco
Data: 20.07.2019 - 28.07.2019Cultura, istruzione e ricerca
Data: 20.07.2019 - 28.07.2019
Cultura, istruzione e ricerca
10.-17.08.2019: Euregio Summer Camp
Natura incontra cultura: è questo il motto dell'Euregio Summer Camp 2019. Escursioni nelle vicinanze ci faranno scoprire e imparare la storia comune e una settimana di convivenza metterà in luce le caratteristiche comuni e le differenze delle varie Regioni.Luogo: Dobbiaco, Centro culturale Euregio Grand Hotel Dobbiaco
Data: 10.08.2019 - 17.08.2019
Data: 10.08.2019 - 17.08.2019
17.-18.08.2019: Giornate del Tirolo al Forum Europeo di Alpbach
Luogo: Alpbach/Tirolo
Data: 17.08.2019 - 18.08.2019
giovedì 6 dicembre 2018
Giornate universitarie al Degasperi di Borgo Valsugana
Presso l'Istituto "Degasperi" di Borgo Valsugana, che è diventato scuola referente dell'orientamento universitario per la Valsugana e il Primiero, si terranno tre ricche giornate di orientamento all'Università e al mondo del lavoro, rivolte agli studenti delle classi quarte e quinte.
1)Il primo incontro sarà il pomeriggio di mercoledì 12 dicembre 2018 dalle 14.00 alle 16.00, in cui verranno analizzate le domande di logica presenti nei test universitari e si effettueranno alcune simulazioni di test per diversi corsi di Laurea.
2)Il secondo sarà il giorno giovedì 24 gennaio 2019 dalle 10.40 alle 16.00, dove sarà possibile partecipare ad alcune lezioni universitarie, a sei Focus orientativi sull'offerta formativa dell'Università degli Studi di Trento (in due turni) e ad un incontro con tre giovani Professionisti trentini.
3)Il terzo sarà il giorno giovedì 28 febbraio 2019 dalle 10.40 alle 16.00, dove gli studenti potranno provare alcuni test universitari per le Professioni sanitarie e per Medicina, potranno assistere ad alcune lezioni universitarie, alla presentazione dell'offerta formativa delle Professioni sanitarie e alle iniziative del Servizio civile, dell'Agenzia del Lavoro e dell'Alta formazione professionale.
L'incontro è organizzato dal prof. Pierluigi Pizzitola ed è tenuto in collaborazione con l'Università di Trento.
mercoledì 5 dicembre 2018
Selezione per graduatorie a tempo determinato funzionari amministrativo-organizzativi e funzionari economico-finanziari Provincia autonoma di Trento
sabato 24 novembre 2018
EuregioFamilyPass attivabile il 4 dicembre 2018 al Museo degli Usi e Costumi di San Michele
1 pass, 3 territori e più di 1000 vantaggi: il 4 dicembre a San Michele all'Adige la presentazioneL'EuregioFamilyPass al Festival della Famiglia![]() Il convegno è finanziato tramite fondi del programma INTERREG Italia-Austria, è prevista la traduzione simultanea; ingresso libero e gratuito previa iscrizione sul sito: www.familypass.eu.
| ||
venerdì 23 novembre 2018
venerdì 16 novembre 2018
S-cambiamo il mondo, 18 novembre 2018 Palazzetto di Caldonazzo
martedì 13 novembre 2018
Premio Spinelli 2018, partecipazione giovani al processo democratico. Candidature entro il 7 gennaio 2019
Torna il premio Altiero Spinelli per i lavori che migliorano la comprensione dell'Unione Europea da parte dei cittadini e la motivazione a partecipare ai processi democratici.
Le candidature al premio promosso dalla Commissione Europea si potranno spedire entro il 7 gennaio 2019 sul sito https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Application-for-Altiero-Spinelli-2018
Per l'edizione 2018 sono previsti 5 premi da 25mila euro ciascuno ed il concorso è aperto ai cittadini dell'Unione Europea e ad organismi non governativi con sede nei Paesi dell'Unione.
La premiazione avverrà durante la Settimana europea della gioventù 2019 (29 aprile-5 maggio). Il focus del Premio Spinelli 2018 è posto sui giovani. Verranno privilegiate opere che includono programmi o campagne educative innovative, giochi pedagogici che consentono ai giovani di vivere l'Europa e progetti collaborativi che promuovono la partecipazione dei giovani al processo democratico.
#DiscoverEu per i nati nel 2000, iscrizioni aperte dal 29 novembre all'11 dicembre 2018 su www.youdiscover.eu
Dal 29 novembre 2018 alle 12 all'11 dicembre 2018 alle 12 scatta la seconda edizione di DiscoverEu, per i ragazzi nati fra il 1°gennaio ed il 31 dicembre 2000.
Una possibilità per i diciottenni di viaggiare gratuitamente in treno, autobus e traghetti in Europa, con quello che molti adulti conoscono come Interrail Pass. Alla tornata di candidature di giugno 2018 avevano partecipato 100mila 480 giovani, dei quali 15mila sono stati selezionati per l'esperienza di #DiscoverEu.
A partire da giovedì 29 novembre (fino a martedì 11 dicembre) su www.youdiscover.eu i diciottenni potranno iscriversi indicando gli estremi del proprio passaporto o della carta d'identità. Le date di viaggio (fra 1 e 30 giorni) dovranno essere fra il 15 aprile ed il 31 ottobre 2019. I partecipanti dovranno rispondere anche ad alcune domande online di cultura europea.
I ragazzi potranno anche organizzare viaggi in gruppo sulla pagina https://www.facebook.com/youdiscoverEU/.
Ai vincitori verrà infine richiesto di diventare "ambasciatori", partecipando al concorso di foto/video su Facebook, Twitter ed Instagram, identificando i media caricati con l'hashtag #DiscoverEU.
lunedì 5 novembre 2018
sabato 3 novembre 2018
"Dov’è casa mia?”, lunedì a Trento la prima proiezione
martedì 30 ottobre 2018
San Michele all'Adige, 4 novembre 2018, scambio semi con l'associazione La Pimpinella
Il Museo di San Michele ospita "Chiamata a raccolto: 4° incontro di scambio semi" promosso da La Pimpinella
Domenica 4 novembre l'associazione per la tutela della biodiversità agricola propone una ricca giornata con stand per lo scambio sementi, mercatino biologico, laboratori e incontri
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina domenica 4 novembre ospita "Chiamata a raccolto: 4° ritrovo di scambio semi", iniziativa organizzata dall'associazione La Pimpinella, che si occupa di valorizzare la biodiversità agricola e che dal 2007 ha recuperato più di cento varietà orticole, un'ottantina di frutticole e può fare affidamento ogni anno su circa trenta custodi volontari in tutta la provincia. Dalle 13.30 alle 18.00 nella corte e nel chiostro del Museo prende vita lo scambio dei semi, al quale ognuno è invitato a portare le proprie sementi, scambiarle, donarle o accettarle in regalo. Sono in programma inoltre laboratori didattici e appuntamenti sul tema della biodiversità. Due le principali novità di questa edizione: sabato mattina, dalle 9.00 alle 12.30, presso la Sala polifunzionale del Municipio di San Michele, l'incontro "Le radici del passato per coltivare il futuro" con il "filosofo ruralista" Massimo Angelini, e domenica pomeriggio, presso il Museo, il mercatino di prodotti biologici e biodiversi.
Giunta alla 4° edizione, "Chiamata a raccolto" rappresenta nel Trentino uno spazio unico il cui obiettivo principale è quello di promuovere, diffondere e accrescere la biodiversità agricola locale. Le passate edizioni hanno visto la partecipazione di centinaia di visitatori, con un crescente interesse nel corso degli anni per la riscoperta di antiche o poco coltivate varietà orticole e di frutta. Le antiche varietà locali, che per l'"esperienza" di adattamento ai nostri territori sono più resistenti a parassiti e malattie, sono le più adatte per la coltivazione biologica e per l'orticoltura familiare. Hanno inoltre valore alimentare e gusto decisamente superiori. Nell'Anno europeo del Patrimonio culturale la riscoperta della biodiversità agricola trentina consente dunque di preservare i sapori di un tempo e di recuperare un prezioso patrimonio di pratiche e saperi legati alla cultura contadina del nostro territorio.
La giornata inizia con l'incontro "Le radici del passato per coltivare il futuro. Verso quale biodiversità?", che si tiene dalle 9.00 alle 12.30 presso la Sala Polifunzionale del Municipio di San Michele all'Adige. Si tratta di un'occasione imperdibile per dialogare con Massimo Angelini, "filosofo della ruralità" e autore di numerosi saggi tra i quali "Minima Ruralia. Semi, piante e mondo contadino" (Pentagora Edizioni, 2013): un piccolo testo diventato un vero e proprio "vangelo" per coloro che hanno abbracciato un ritorno alla terra con l'intento di valorizzare la biodiversità agricola locale e che riconoscono nella società contadina custode di quei semi da decenni un patrimonio sociale e culturale. Segue la proiezione di un breve filmato su Salvatore Ceccarelli, genetista e ricercatore noto per aver promosso in Italia e in molti paesi del mondo la selezione genetica partecipativa, realizzando i cosiddetti "miscugli evolutivi", che oggi vengono coltivati in alcune regioni italiane, senza concimazioni, anticrittogamici e diserbanti, con benefici per l'uomo e l'ambiente. Chiude la mattinata l'imprenditrice Chiara Centofanti, che nell'azienda "100orti" di Vicenza coltiva più di 1.000 varietà tra ortaggi e frutta dimenticati, fiori e aromi, con importanti collezioni di ortaggi antichi, tra i quali 300 varietà di soli pomodori, a testimonianza di come la biodiversità agricola possa essere una scelta imprenditoriale vincente.
Nel pomeriggio, dalle 13.30 alle 18.00, al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, si tiene il ritrovo dello scambio dei semi: nella corte e nel chiostro i visitatori trovano un'ampia area con stand allestiti dalle diverse realtà trentine, quali agricoltori, cooperative sociali con attività agricola, orti comunitari, custodi dei semi, aziende agricole, orticoltori famigliari e semplici appassionati, che propongono scambio dei semi, raccolta di antiche varietà, custodia dei semi, esposizione di frutta antica. Gli stand ospitano anche associazioni che promuovono lo scambio di sementi antiche e locali nel nord-est dell'Italia. In questi spazi è possibile scambiare, donare o farsi regalare semi autoprodotti di varietà antiche locali. Le sementi scambiate potranno quindi esser coltivate contribuendo alla loro difesa e valorizzazione.
Novità di questa edizione è la presenza di un vero mercato contadino che accoglie aziende agricole trentine che coltivano e distribuiscono prodotti biologici e valorizzano la biodiversità trentina. In questo spazio i visitatori possono conoscere e acquistare prodotti agricoli locali.
Nel pomeriggio inoltre, i Servizi educativi del Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina propongono il laboratorio "Uno spauracchio per amico" dedicato ai visitatori più piccoli, e alle ore 15 la visita guidata gratuita al Museo.
Al Museo, infine, si tengono due interessanti incontri: alle ore 14.30 la libreria Arcadia propone alcune letture commentate dai libri di Wendell Berry, contadino e intellettuale del Kentucky, autore di numerosi volumi in cui si delinea un nuovo paradigma agricolo e sociale, mentre alle ore 15.30 l'associazione La Pimpinella organizza il laboratorio di autoproduzione delle sementi, che consente ai partecipanti di imparare a riprodurre le proprie sementi dell'orto.
L'ingresso al Museo è gratuito, e gratuita è la partecipazione a tutti gli appuntamenti.
Chiamata a raccolto 2018 è un'iniziativa promossa dall'Associazione La Pimpinella in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, il Comune di San Michele all'Adige, GasGos di Arco, libreria Arcadia di Rovereto, e con il contributo di Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol e del Consorzio dei Comune della Provincia di Trento BIM dell'Adige.
Per info: info@lapimpinella.org o sulla pagina Facebook dell'Associazione La Pimpinella
domenica 28 ottobre 2018
Progetto YEP sull'imprenditorialità giovanile per gli under 35 trentini
Fidia ha il piacere di presentare YEP - Youth Entrepreneur Path, il progetto triennale e completamente gratuito che ha l'obiettivo di favorire l'imprenditorialità giovanile e lo sviluppo di lavoro autonomo in provincia di Trento; l'iniziativa è cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo e promossa dal Dipartimento sviluppo economico e lavoro della Provincia Autonoma di Trento (Ufficio risorse Unione Europea e sviluppo del lavoro).
Al progetto possono aderire giovani disoccupati, inoccupati, occupati, studenti fino ai 35 anni residenti o domiciliati in provincia di Trento, interessati a valutare e intraprendere un percorso di lavoro autonomo ed imprenditoriale.
Per aderire occorre partecipare ad uno degli incontri informativi in partenza nel mese di novembre e confermare successivamente l'adesione al percorso; il calendario degli incontri è pubblicato su yep.fidiaweb.net
giovedì 18 ottobre 2018
9 dicembre 2018, 70 anni di Dichiarazione universale dei diritti umani
Dal 9 dicembre, un ricco calendario di manifestazioni, spettacoli, eventi, mostreDiritti-Doveri: iniziative per il 70°esimo anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani![]()
| ||
|
#176volteEuropa Sfida online fra i progetti europei finanziati nei Comuni trentini
Al via "176 volte Europa"Una sfida online per conoscere meglio i progetti finanziati dalla UE in Trentino![]()
| ||
|
martedì 16 ottobre 2018
giovedì 11 ottobre 2018
Candidature servizio civile entro il 31 ottobre 2018
La scadenza per candidarsi è il 31 ottobre 2018.Nuovi progetti di servizio civile![]() La scadenza per candidarsi è il 31 ottobre 2018.
| ||
|
lunedì 8 ottobre 2018
I dieci finalisti dell'edizione 2018 di Strike!
![]() | ||
Nei giorni scorsi il workshop con la Scuola Holden, sabato 10 novembre la finaleProve di esposizione per i finalisti di Strike!![]()
| ||
|
mercoledì 26 settembre 2018
martedì 25 settembre 2018
lunedì 17 settembre 2018
lunedì 10 settembre 2018
PlurAlps, video contest sul tema dell'accoglienza dei migranti promosso dalla Fondazione Franco Demarchi
È partito il concorso sul tema dell'accoglienza dei migranti rivolto ai giovani
Nell'ambito del progetto europeo "PlurAlps – Migliorare le capacità per uno spazio alpino pluralistico", fino al 26 ottobre 2018 sarà possibile partecipare al Video-Contest #PlurAlps, un concorso a premi organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi, a cui i giovani sotto i 30 anni possono partecipare presentando brevi video amatoriali sul tema della valorizzazione del territorio e della diversità culturale, attraverso la promozione di una cultura dell'accoglienza e di dialogo con i migranti, nelle aree alpine delle Valli di Non e di Sole.
Terminerà il prossimo anno il progetto europeo PlurAlps, di cui la Fondazione Demarchi è partner accanto ad organizzazioni operanti in Austria, Germania, Francia, Italia, Slovenia e Svizzera, finalizzato a sviluppare e promuovere la cultura dell'accoglienza e a incrementare l'attrattività territoriale e la coesione sociale nelle zone alpine, attraverso servizi e pratiche innovative d'integrazione dei migranti.
Per raggiungere gli obiettivi prefissati la Fondazione sta lavorando in questi mesi attraverso alcune azioni attuate nelle Comunità di due vallate trentine, la Val di Non e la Val di Sole, zone-studio individuate in quanto la consapevolezza dei residenti sull'importanza dell'integrazione delle persone straniere è ritenuta più bassa rispetto alle grandi zone urbane e dove è presente un potenziale attrattivo del territorio non sempre valorizzato. L'approccio metodologico utilizzato per la realizzazione delle attività mira, soprattutto, ad incentivare la partecipazione attiva delle persone nella progettazione e nell'implementazione del cambiamento sociale.
Tra le diverse iniziative proposte sono in fase di svolgimento la realizzazione di tre video professionali, il workshop CantiereCinema e l'attività di ricerca antropologica sul campo. Si è invece conclusa nei mesi scorsi, in collaborazione con l'Associazione Provinciale Problemi Minori, il percorso formativo con visite laboratoriali presso alcune imprese artigianali della Val di Sole con il coinvolgimento di gruppi di giovani locali e giovani migranti anche di seconda generazione, finalizzati all'apprendimento dei rudimenti di attività lavorative tradizionali e caratterizzanti il territorio.
L'organizzazione del Video-Contest #Pluralps è un'attività finalizzata alla pratica documentativa di esperienze sulla migrazione, appena partita nell'ambito del progetto europeo. Nello specifico si tratta di un concorso a premi rivolto ai giovani videoamatori sotto i 30 anni, residenti o domiciliati in Val di Non o in Val di Sole, oppure ai giovani che presentano un video contestualizzato nelle Valli di Non o di Sole, o che presenti situazioni di una di queste due vallate. I video partecipanti potranno essere votati dal pubblico sulla pagina facebook del concorso #PlurAlps e, a seguire, una giuria di esperti selezionerà i primi tre classificati ai quali sarà consegnato il premio nel corso di un evento finale previsto in dicembre.
Tutte le informazioni e il regolamento si possono trovare tra le news del sito www.fdemarchi.it