Qui la locandina dell'incontro: http://laghivalsugana.blogspot.it/2013/12/calceranica-17-dicembre-ore-2030.html.
sabato 14 dicembre 2013
Calceranica, 17 dicembre, "Alimentazione e benessere", incontro promosso dal Piano giovani zona Laghi Valsugana
Qui la locandina dell'incontro: http://laghivalsugana.blogspot.it/2013/12/calceranica-17-dicembre-ore-2030.html.
martedì 10 dicembre 2013
lunedì 9 dicembre 2013
Levico, 9 dicembre ore 19, appuntamento con Giuseppe Geria, responsabile settore giovanile Juve
Palazzetto Tennis Levico Terme.
Argomento: Metodologia di allenamento
Relatore:
Giuseppe Geria
Responsabile del Settore Giovanile F.C. Juventussabato 7 dicembre 2013
Idee progettuali Piano giovani zona Laghi Valsugana, scadenza termini lunedì 9 dicembre ore 12
sabato 30 novembre 2013
giovedì 28 novembre 2013
I mestieri del futuro, 29 novembre ore 20.30 Nozza di Vestone (Brescia)
La Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella – Comunità delle Giudicarie
Workshop 'I mestieri del futuro'
Venerdì 29 novembre ore 20.30 Nozza di Vestone (c/o sala Oratorio)
Interverranno:
Davide Donati, Direttore Cassa Rurale Giudicarie Valsabbia Paganella
Patrizia Ballardini, Presidente Comunità delle Giudicarie
Adalberto Geradini, Esperto di sviluppo individuale
Pierdomenico Dell'Era, Titolare della Dell'Eva Valerio Srl
Haidi Garulli, orientatrice professionale
Marco Parolini, Orientatore professionale JobTrainer, modera la serata
Nell'ambito del progetto YES, La Cassa Rurale organizza, in collaborazione con la Comunità delle Giudicarie, quattro serate di workshop sul lavoro giovanile, su come muoversi e orientarsi in questo mondo in continuo cambiamento. Il terzo incontro andrà in scena a Nozza di Vastone ed è intitolato I mestieri del futuro – La laurea è sufficiente o serve anche altro?
Durante la serata si rifletterà su come sta cambiando il mondo del lavoro ed in particolare su quali sono le competenze richieste ai giovani lavoratori di domani e quali sono i fattori chiave per farsi trovare preparati all'appuntamento con il lavoro.
L'entrata è gratuita e l'incontro è aperto a tutta la comunità interessata: giovani, famiglie, istituzioni.
Per informazioni:
mercoledì 27 novembre 2013
European Youth Event 2014, iscrizioni aperte per gruppi di giovani dai 16 ai 30 anni
http://www.europarl.europa.eu/eye2014/en/news/news.html
EYE: what is it?
From 9-11 May 2014, Parliament will open its doors to up to 5,000 young Europeans to come and participate in the European Youth Event. They will have to be aged between 16 and 30 and come from one of the EU member states or the candidate countries.
What is it?
The European Parliament will open its doors to thousands of young people from all over the EU and invite them to meet with European decision-makers and speakers with a wide range of professional experience to exchange ideas and perspectives on youth-related issues, develop new, innovative ways and solutions to crucial questions for the future and experience the rich cultural diversity within the European Union through the staging of various cultural performances.
When?
On 9-11 May 2014, from Friday morning to Sunday noon.
Where?
Strasbourg, France, inside and outside the European Parliament's premises.
How?
The EYE 2014 will include a large variety of activities run under the motto "Ideas for a better Europe" in a political, social and cultural sense. Activities will focus on five main themes: youth unemployment, digital revolution, future of the European Union, sustainability and European Values.
Altogether, the three-day event will offer political debates and workshops, roleplay games, a youth village and a festival organised by the European Youth Forum, a concert and a street festival
Who?
Young Europeans from EU member states, candidate states and neighbourhood countries aged between 16 and 30 years.
The European Youth Event is your chance to share your ideas
For three days, the European Parliament in Strasbourg will open its doors to young people from all over Europe. Young people will debate hot topics and discuss with inspiring personalities. You will have the chance to meet other young Europeans, enjoy three days of political debate and a fun-filled time!
We want to hear from you on how the crisis is affecting your lives and what you believe still needs to be done.
We want to hear from you about how we can restore confidence in Europe's future and regain your trust.
We want to hear from you about what Europe should look like in the future.
We want to hear about your dreams and hopes for our continent and beyond.
The European Parliament will become a forum to debate issues you care about.
My colleagues and I will listen to your ideas and take them on board into the next European Parliament legislature.
The EYE is your chance to make a difference to our work!
The EYE is your chance to set the agenda for the next five years!
The EYE is your chance to re-invent Europe from the bottom-up!
Make your voice heard - Make a difference! I look forward to meeting you, listening and acting on your ideas. Enjoy the event!
Martin Schulz
President of the European Parliament
lunedì 25 novembre 2013
Tenna, Festa di Natale di tutta la comunità 21 dicembre 2013
martedì 19 novembre 2013
Levico, i writer rianimano l’ex cinema
Volevo segnalarti questa pagina:
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2013/11/18/news/levico-i-writer-rianimano-l-ex-cinema-1.8130581
L'articolo di Antonio Decarli per il Quotidiano Trentino sui graffiti di Levico.
Questo messaggio di posta elettronica utilizza la tecnologia Wildfire di Gigya. Se non desideri più ricevere messaggi inviati tramite il servizio di Gigya, fai clic su fare clic qui per eliminare il tuo indirizzo email.
Gigya Inc., 2513 E. Charleston Rd Suite 200, Mountain View, CA 94043.
lunedì 18 novembre 2013
Inaugurazione graffiti Cinematograff sull'ex Cinema Città di Levico
Levico, i writer rianimano l-ex cinema
Volevo segnalarti questa pagina:
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/foto-e-video/2013/11/17/fotogalleria/levico-i-writer-rianimano-l-ex-cinema-1.8131058
Le foto di Cinematograff sul sito del quotidiano Trentino
Questo messaggio di posta elettronica utilizza la tecnologia Wildfire di Gigya. Se non desideri più ricevere messaggi inviati tramite il servizio di Gigya, fai clic su fare clic qui per eliminare il tuo indirizzo email.
Gigya Inc., 2513 E. Charleston Rd Suite 200, Mountain View, CA 94043.
domenica 17 novembre 2013
martedì 12 novembre 2013
Levico, 17 novembre ore 17 inaugurazione Cinematograff
Riva del Garda, 6 dicembre 2013, seconda edizione Festival della famiglia
- Sono online sul sito www.festivalfamiglia.it le tesi emerse dal Festival della Famiglia 2012
- Evento di apertura della Festival della Famiglia 2013: "La famiglia protagonista - Appuntamento cinematografico" in programma

Il giorno 6 dicembre si terrà a Riva del Garda presso il Centro Congressi la seconda edizione del Festival della Famiglia, il cui scopo è sottolineare il ruolo centrale dell'istituto familiare, sia come risorsa insostituibile che come potenziale strumento di crescita della società.
L'evento è organizzato dall'Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma di Trento, dal Distretto Famiglia "Alto Garda" e dal Comune di Riva del Garda, in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Festival, a cui prenderanno parte numerosi rappresentanti delle istituzioni, del mondo del lavoro, dell'ambito sociale e della ricerca, si propone di suscitare un ampio confronto, dal quale emergeranno le tesi finali che contribuiranno a mettere in campo nuove architetture di policy e nuove prospettive future a sostegno dei temi della famiglia in Italia.
Consultando il sito www.festivalfamiglia.it potrà visionare il programma dettagliato del festival e anche provvedere, se interessato, alla Sua cortese registrazione all'evento.
Il Festival sarà preceduto da una serie di eventi culturali, scientifici e sportivi, oltre a dibattiti e attività di incontro e di gioco per famiglie, interamente organizzati sul territorio della provincia di Trento.
______________________________________
Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità
e le politiche giovanili
Via Gilli, 4 - 38021 Trento
tel. 0461/494110
fax 0461/494111
Piazze vive, idee imprenditoriali per rilanciare centri storici di Caldonazzo, Calceranica, Centa, Vigolo Vattaro, Vattaro, Bosentino
Il Contest è aperto!
Hai un'idea? Sei interessato ad utilizzare uno spazio?
Proponi il tuo progetto!
http://www.piazzevive.it/contest-aperto/
Il Contest è rivolto a tutti, chiunque può partecipare. In questa pagina abbiamo raccolto tutte le informazioni e i materiali di cui hai bisogno.
Scadenza bando: 06/12/2013 h23:59 CET (GMT+1)
Partecipare è semplice:
- scarica il Form di presentazione
- compilalo con il tuo progetto
- invialo a info@piazzevive.it
Per qualsiasi chiarimento contattaci, possiamo supportarti nella presentazione della domanda.
Il Bando
Tutte le informazioni di cui hai bisogno le trovi nel documento, sfoglialo in anteprima oppure scaricalo sul tuo dispositivo con il link sottostante.
Il Form di presentazione
Il form di presentazione è il documento ufficiale per la presentazione del proprio progetto. Lo puoi comodamente compilare a computer e inoltrarlo via email.
Link utili
Per conoscere le forme di incentivo per l'imprenditoria giovanile messe a disposizione dalla Provincia Autonoma di Trento visita questa pagina, oppure conuslta una sitensi a questo indirizzo.
Se vuoi conoscere altre misure a favore degli imprenditori e degli altri soggetti operanti nei settori artigianato, commercio, cooperazione, industria e turismo consulta le informazioni generali e gli incentivi messi a disposizione della PAT.
lunedì 11 novembre 2013
Piano giovani 2014: idee progettuali entro il 9 dicembre 2013 ore 12
Bando 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana by Quotidiano LaValsugana
Modulo presentazione progetti 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana by Quotidiano LaValsugana
Domanda presentazione progetti 2014 Piano giovani zona Laghi Valsugana by Quotidiano LaValsugana
sabato 9 novembre 2013
giovedì 7 novembre 2013
JobTrainer per giovani tra i 18 ed i 29 anni, 15-17 novembre Villa Santi (Montagne, TN)
il nuovo mondo del lavoro, l'avvio di un progetto professionale o imprenditoriale richiedono competenze eccellenti.
Per questo ti segnalo questa iniziativa esclusiva che la Cassa Rurale di Caldonazzo sta sostenendo assieme al Piano Giovani della Vigolana
3 giornate residenziali di alta formazione per sostenere concretamente il tuo ingresso nel lavoro o il tuo progetto professionale o imprenditoriale. Un acceleratore di quelle attitudini personali e di quelle competenze emotive, sociali e relazionali che sono richieste da subito in qualunque lavoro: sicurezza di sé, chiarezza dei propri obiettivi, lavoro di gruppo, problem solving e abilità comunicative da far valere in ogni relazione e colloquio. Diploma di frequenza. JobTrainer può essere riconosciuto come Credito Formativo.
NB Il progetto è per giovani tra i 18-29 anni. E già numerosi candidati della Cassa Rurale hanno superato una delle precedenti 21 edizioni di JobTrainer. Sarà data priorità ai residenti nei comuni della Vigolana, MA saranno prese in considerazione anche le candidature provenienti da altri comuni.
Informazioni (al 340 4665014) e regolamento nel Bando che puoi scaricare a questo link:http://www.job-trainer.it/wordpress/wp-content/uploads/2013/02/JT-PGZ-Leno-Cimbri-Cembra-Vigolana-Bando-2013.25.docx
Le domande di ammissione dovranno pervenire in formato elettronico all'indirizzo info@job-trainer.it .
*****
JobTrainer - Mob. +39 340 4665014 - info@job-trainer.it - www.job-trainer.it
IN EVIDENZA:
:: GUARDA lo speciale TG Giovani della PAT su JobTrainer
:: JobTrainer è sul WEB e anche su Facebook
sabato 2 novembre 2013
Cinematograff, Corso per writers, Levico Terme 8 novembre ore 16.30
domenica 27 ottobre 2013
sabato 26 ottobre 2013
Elezioni provinciali Trentino domenica 27 ottobre 2013
martedì 22 ottobre 2013
Botteghe di mestiere, "La Bottega di Zeus", iscrizioni fino al 4 novembre
la Bottega di riferimento è La Bottega di Zeus, nel settore delle lavorazioni metalliche e della carpenteria.
Le imprese coinvolte operano nella zona di Trento, della Valsugana, della Vallagarina, edell'Alto Garda.
Il tirocinante, durante i 6 mesi di percorso, si avvicinerà allaconoscenza di tutte le lavorazioni dei metalli, all'uso dei macchinari ed attrezzature ed alle attività di assemblaggio e montaggio. È prevista una borsa lavoro mensile di 500€.
Tuttala documentazione e le informazioni sono disponibili nei siti di riferimento: www.italialavoro.it/amva.
giovedì 17 ottobre 2013
Le vie dei parchi, iscrizioni entro il 20 ottobre
Segnalo l'iniziativa dell'Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con Iprase e associazione TassoBarbasso:
Dal 5 al 10 novembre 2013
II edizione del progetto "Le Vie dei Parchi":
percorso di riflessione su turismo sostenibile e dialogo interculturale all'interno del Parco Nazionale dell'Aspromonte.
Iscrizioni entro domenica 20 ottobre!
Quota di partecipazione: 70 euro (comprensivi di viaggio, vitto e alloggio in Calabria)
I requisiti per poter partecipare sono:
- Età compresa tra 18 - 34 anni - interesse per le tematiche sulle quali si incentra il progetto: turismo sostenibile, dialogo interculturale, sostenibilità ambientale; - resistenza e preparazione fisica necessaria per compiere dei trekking in contesti naturali; - buone capacità relazionali e di adattamento al contesto; - non aver partecipato alla precedente edizione del progetto.
Per candidature o informazioni, scrivere alla mail: info@tassobarbasso.it o telefonare al 340 8005427 (Irene)
Ulteriori dettagli sono disponibili sul sito www.tassobarbasso.it
mercoledì 16 ottobre 2013
venerdì 4 ottobre 2013
Levico, 5 ottobre ore 10.30, inaugurazione opera alle ex scuole medie
Durante il 2012 ed il 2013 i ragazzi sono stati aiutati dagli insegnanti, in particolare dal prof di artistica Ignazio Lago, a pensare e ad ideare un elemento artistico per abbellire uno spazio degradato del proprio paese. I ragazzi oltre all'opera di Levico, stanno ultimando anche altre realizzazioni nei comuni di Caldonazzo, Calceranica e Tenna.
sabato 14 settembre 2013
mercoledì 7 agosto 2013
Levico, il basket a "TraSportami nel cuore"
giovedì 1 agosto 2013
venerdì 19 luglio 2013
sabato 13 luglio 2013
Caldonazzo 15 luglio serata defibrillatore
COMUNE DI CALDONAZZO
Amministrazione Comunale
e
Croce Rossa Italiana
invitano tutta la cittadinanza alla serata
"Vi abbiamo a …. Cuore!"
con la presenza del Presidente del Comitato Provinciale
della Croce Rossa Italiana del Trentino Alessandro Brunialti
e del Direttore Sanitario Regionale dott.ssa Margherita Taras
La serata è dedicata alla diffusione di semplici informazioni che permettono a chiunque, con un semplice addestramento, di soccorrere chi ha un improvviso arresto cardiaco e di " fare la differenza" nella vita di una persona! Tutti potremmo avere bisogno di aiuto ma ciascuno di noi può essere di aiuto agli altri.
LUNEDI' 15 LUGLIO 2013
ORE 21.00
EX-CASEIFICIO DI CALDONAZZO
Allieterà l'incontro il Gruppo Vocale "Just Melody"
mercoledì 3 luglio 2013
Botteghe di mestiere : tirocini in falegnameria
giovedì 6 giugno 2013
Approvato Piano giovani Zona Laghi Valsugana 2013
LEVICO TERME. Via libera della giunta provinciale al Pog, il Piano operativo giovani 2013 che è parte integrante del Piano giovani di zona Laghi Valsugana. L'esecutivo provinciale ha assegnato al Comune di Levico Terme, in qualità di ente capofila del Piano giovani di zona in questione, l'importo di 33.169 euro, quale finanziamento pari al 49,74%, arrotondato, del disavanzo presentato che, tolte le entrate proprie, ammonta a 66.688 euro.
Il Piano operativo giovani della zona Laghi Valsugana prevede per il 2013 la realizzazione dei seguenti progetti:"Uscimmo a veder le stelle" per una spesa prevista di 4.300 euro; "Io tifo sport", spesa prevista di 3.300 euro;? "Missione lago pulito, attività di sensibilizzazione ambientale itinerante per l'esplorazione di tratti di costa lacustre" per una spesa prevista di 2.550 euro; "Insieme a teatro", spesa prevista di 2.000 euro; "Percorso tematico faunistico naturalistico" per una spesa 10.000 euro: "traSportami nel cuore" che ha una spesa di 11.288 euro; "Una canzone con Goran", spesa di 6.700 euro; "Abbellisci il tuo paese", spesa prevista di 6.000 euro; "Famiglia e ragazzi: strada per un dialogo" che ha una spesa di 3.000 euro; "Sportello giovani" spesa 10.000 euro. Infine "Progetto Murales" con la spesa di 9.000 euro.
In totale gli 11 progetti del piano prevedono uscite per 68.138 euro. A fronte di questa spesa si prevedono incassi ed entrate, esterne al territorio del Piano giovani, per complessivi 1.450 euro.
Nella delibera della giunta si sottolinea che i relativi criteri e le modalità di attuazione del Piani giovani di zona e d'ambito", comprese le attività progettuali, devono essere attivate e ultimate entro il 2013. (f.v.)
mercoledì 5 giugno 2013
"Le vie dei parchi" in Trentino e Calabria, cercasi giovani della zona Laghi Valsugana
giovedì 30 maggio 2013
Imprenditorialità giovanile, idee d'impresa da presentare a Trentino Sviluppo entro il 30 agosto 2013
L'imprenditorialità giovanile al centro del bando FESR 1/2013: "Sostegno alla creazione di iniziative imprenditoriali mediante seed money e la costituzione di incubatori specialistici", approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Alberto Pacher. L'iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Trentino Sviluppo S.p.A., responsabile della fase operativa, è finanziata, oltre che da fondi provinciali, dall'Unione europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dallo Stato Italiano - Ministero dello Sviluppo Economico. In totale sono stati messi a disposizione 4.450.000 euro (30% a carico dell'Unione europea, 30% a carico della Provincia, 40% dello Stato). Duplice l'obiettivo: la creazione di di imprese innovative operanti ad alto valore tecnologico o attive nel campo dell'innovazione sociale o e la creazione di incubatori specialistici per lo sviluppo di nuova imprenditorialità, in particolari settori.
Si concretizza dunque una nuova azione della Giunta provinciale in favore dell'imprenditorialità giovanile, in base a quanto previsto dalla delibera 556 del marzo 2013, che approvava il progetto a sostegno della creazione d'impresa in settori ad elevate potenzialità di sviluppo. Questi settori - dai servizi alla persona alla persona al turismo, dalla comunicazione alla green economy, solo per citarne alcuni - sono stati individuati tenendo conto del fatto che la creazione di reddito e di occupazione deve fondarsi tanto sulle start up tecnologiche (in genere spin-off nate dai progetti di ricerca sviluppati nei centri presenti sul territorio provinciale o all'Università) quanto su forme di impresa ad orientamento sociale e a bassa intensità di capitale.
In tale quadro, è stato oggi approvato il bando FESR 1/2013, elaborato dal Servizio Europa della Provincia, in qualità di Autorità di gestione del Programma operativo provinciale FESR 2007-2013, Asse 3 "Nuova Imprenditorialità". L'iniziativa, realizzata in stretta collaborazione con Trentino Sviluppo, è cofinanziata dall'Unione Europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dallo Stato Italiano.
Destinatari del bando sono persone fisiche e imprese operanti in provincia di Trento che intendano avviare un nuovo progetto di impresa innovativi contraddistinti da un elevato contenuto tecnologico (dall'energia all'edilizia sostenibile ad ogni altro comparto manifatturiero), o riconducibili al concetto di "innovazione sociale". In quest'ultimo caso i settori individuati sono quelli del benessere-welfare, della cultura, dell'educazione, del turismo e valorizzazione/tutela ambientale, della comunicazione e gestione di informazioni, della green economy. Un'ulteriore tipologia di progetto d'impresa finanziabile è quello rivolto alla costituzione di incubatori specialistici privati, nei settori della cultura, del turismo/valorizzazione ambientale, del welfare/benessere. Gli incubatori specialistici dovranno essere in grado di offrire ai futuri imprenditori spazi fisici attrezzati con servizi minimi per garantire lo scambio di idee e di metodologie sui progetti imprenditoriali, e di servizi specialistici per lo sviluppo di veri e propri progetti d'impresa.
Oltre che gli spazi fisici per la realizzazione dell'attività, per un periodo di tempo comunque limitato, saranno messi inoltre a disposizione una rete di collaboratori esperti nei diversi settori di riferimento.
Il programma "seed money" (con questa espressione si intendono i primi capitali a cui un imprenditore accede per avviare la propria attività) finanzierà differenti tipologie di voci di spesa, tutte relative alla fase di avviamento dell'attività imprenditoriale: analisi di mercato e di settore, predisposizione del business plan, studi di fattibilità tecnica prototipale o attività di prototipazione e pre-ingegnerizzazione, deposito di brevetti o marchi, spese di costituzione della società, tutoraggio imprenditoriale, acquisto attrezzature necessarie all'allestimento e svolgimento dell'attività d'impresa.
Il contributo massimo previsto per progetto è pari a 150.000 euro.
Le idee di impresa devono essere presentate entro il 30 agosto prossimo a Trentino Sviluppo S.p.A.
Informazioni sull'iniziativa possono essere richieste al Servizio Europa della Provincia e a Trentino Sviluppo S.p.A.
Vedasi anche :
www.trentinosviluppo.it
www.modulistica.provincia.tn.it
www.puntoeuropa.provincia.tn.it
martedì 21 maggio 2013
Un ragazzo/a della zona laghi Valsugana per il campo della legalità in Calabria
Tale iniziativa si propone come un viaggio nell'antimafia sociale, un'esperienza diretta e concreta che coinvolgerà i partecipanti attivamente nei terreni confiscati alla criminalità organizzata di Pentedattilo (RC).
Il progetto avrà la durata di una settimana e si svolgerà in due turni:
· 16-22 giugno 2013
· 21-27 luglio 2013
La quota prevista per l'intera settimana è di 120 euro comprensivi di viaggio in pullman e alloggio, più eventuali 20 euro di tesseramento ARCI a titolo di assicurazione.
I partecipanti saranno impegnati:
- la mattina nei terreni confiscati alla 'Ndrangheta e oggi gestiti dal Consorzio di cooperative sociali "Terre del Sole" .
- Si occuperanno ad esempio di pulizia e sistemazione degli alberi da frutto, cura del terreno, sistemazione delle arnie e delle stalle, pulizia di strade e sentieri, pulizia in ostello;
- il pomeriggio, invece, avranno luogo incontri con i protagonisti quotidiani dell'antimafia locale: testimoni di giustizia e vittime della 'Ndrangheta.
- Nel corso della settimana saranno poi previste visite culturali e momenti di scambio ed intrattenimento.
Si allega una scheda di adesione da compilare e rimandare entro il 30 maggio 2013 all'indirizzo e-mail
graziarastelli@gmail.com
Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, si procederà ad una selezione tramite colloquio motivazionale dei candidati.
Iscrizione campi della legalità 2013 Calabria by Quotidiano LaValsugana
giovedì 2 maggio 2013
Settimana linguistica per ragazzi dagli 11 ai 14 anni organizzata dall'Euregio a Bressanone, 21-28 luglio 2013
Una settimana ricca di incontri con al centro la natura. Escursioni nelle vicinanze ci faranno scoprire e imparare la storia comune e una settimana di convivenza metterà in luce le caratteristiche comuni e le differenze delle varie Regioni.
Supereremo eventuali ostacoli quali, ad esempio, le lingue diverse attraverso iniziative e giochi comuni e avvalendoci del supporto di insegnanti della relativa lingua madre (italiano o tedesco). Nel programma sono previsti sia brevi lezioni di lingua che attività libere in comune, così come il nuoto o il Beach Volley.
Avete voglia di una settimana divertente? Allora iscrivetevi!
Arrivo: domenica 21 luglio 2013, tra le 17.00 e le 18.30
Conclusione comune della settimana: domenica 28 luglio 2013, ore 10.15, presso il Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella (con possibilità di partecipare anche alla Santa Messa in italiano).
Destinatari: ragazzi dagli 11 ai 14 anni, preferibilmente con nozioni dell'altra lingua.
Nota: in generale la settimana verrà gestita in entrambe le lingue (ted/ita). Singole attività saranno condotte nella relativa lingua madre da personale qualificato, precedentemente preparate e supervisionate da insegnanti di lingue.
Luogo della manifestazione: Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella, Alto Adige
Vitto e alloggio: camere con più letti con doccia e bagno nell'ospizio degli studenti dell'Abbazia di Novacella con pensione completa con menù equilibrato.
Costi: 120,00 € incluso sorveglianza, vitto e alloggio
Ulteriori informazioni e persona di riferimento:
Regina Derleth Centro Convegni dell'Abbazia di Novacella
Via Abbazia, 1, I-39040 Varna, Italia
Tel.: +39 0472 824375 – Fax: +39 0472 838107
Regina.d@kloster-neustift.it – www.bildungshaus.it
Matthias Fink
Ufficio comune del GECT EUREGIO "Tirolo-Alto Adige–Trentino"
Viale Druso 1 - I-39100 Bolzano
Tel.: +39 0471 402026 - Fax.: +39 0471 405016
info@europaregion.info - www.europaregion.info
- Luogo: Varna
- Data: 21.07.2013 - 28.07.2013
- Costi: 120 Euro
- Informazione e registrazione