martedì 30 novembre 2021
giovedì 25 novembre 2021
giovedì 11 novembre 2021
Un voto per resta a casa passo io, progetto delle politiche sociali della Provincia di Trento
Si può votare fino al 19 novembre su https://essa2021.digitalvoting.be/register#Restaacasapassoio: selezionato fra i migliori progetti sociali in risposta alla pandemia![]() #Restaacasapassoio può essere votato su ESSA 2021 (European Social Service Awards) solo fino al 19 novembre, tramite la piattaforma: https://essa2021.digitalvoting.be/register.
| ||
|
venerdì 22 ottobre 2021
mercoledì 22 settembre 2021
Concorso pubblico per tre funzionari europei Provincia autonoma di Trento
martedì 21 settembre 2021
Presentazione appuntamenti Festival Itaca 2021 in Trentino
martedì 14 settembre 2021
lunedì 2 agosto 2021
Enti ed aziende che si occupano dell'attuazione del Percorso H di Garanzia Giovani
Il percorso H di Garanzia Giovani è un intervento destinato ai giovani NEET completamente personalizzato e gratuito, finalizzato all'attivazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato o in somministrazione o in apprendistato.
Come si articola
Il percorso si divide in due fasi:
- Scheda 1C - Orientamento specialistico o di II livello, durata 4-8 ore;
- Scheda 3 - Accompagnamento al lavoro, durata massima 6 mesi.
Scheda 1 C
Nella prima fase verranno analizzati i bisogni ed esplorate le esperienze scolastiche e lavorative del partecipante, per definire un percorso di sviluppo professionale e personale finalizzato all'attivazione del giovane nel mercato del lavoro e al potenziamento dell'occupabilità.
A sostegno del processo possono essere utilizzati una serie di strumenti. Tra i principali:
- colloqui individuali;
- laboratori motivazionali individuali;
- bilanci delle competenze.
I risultati sono relativi a:
- ricostruzione e valorizzazione delle esperienze di vita e di lavoro;
- formalizzazione delle competenze acquisite e la loro rielaborazione consapevole in termini di spendibilità in altri contesti;
- rafforzamento e sviluppo della propria identità personale e lavorativa attraverso un processo di attribuzione di significato alla propria esperienza di vita professionale e personale;
- costruzione di un progetto professionale e personale coerente con i valori e le scelte di vita del beneficiario e in sintonia con l'ambiente socio-lavorativo di riferimento.
Scheda 3
La seconda fase è finalizzata a progettare e attivare il percorso di inserimento lavorativo, sostenendo il partecipante nelle fasi di avvio e ingresso nel mercato del lavoro. L'Ente di formazione avrà il compito di selezionare le opportunità occupazionali incrociandole con il profilo del partecipante, con l'obiettivo di attivare la misura di inserimento lavorativo e la tipologia contrattuale più adatta.
A tal fine possono essere svolte le seguenti attività:
- scouting delle opportunità occupazionali;
- promozione dei profili, delle competenze e della professionalità dei giovani presso il sistema imprenditoriale;
- pre-selezione;
- accesso alle misure individuate;
- accompagnamento del giovane nell'accesso al percorso individuato e nell'attivazione delle misure collegate;
- accompagnamento del giovane nella prima fase di inserimento;
- assistenza al sistema della Domanda nella definizione del progetto formativo legato al contratto di apprendistato;
- assistenza al sistema della Domanda nell'individuazione della tipologia contrattuale più funzionale al fabbisogno manifestato.
L'output previsto è l'attivazione di un rapporto di lavoro a tempo determinato o indeterminato o in somministrazione o in apprendistato.
Chi può partecipare
Il Percorso H si rivolge ai giovani che hanno aderito alla Garanzia Giovani e hanno sottoscritto il patto di servizio nei competenti Centri per l'Impiego.
Possono accedere direttamente i giovani con profiling di intensità bassa e medio-bassa.
I giovani con profiling medio-alto e alto possono accedere solo dopo aver partecipato a uno degli altri percorsi Garanzia Giovani a valere sulla prima o sulla seconda fase del programma.
ELENCO DEI SOGGETTI ABILITATI ALL'ATTUAZIONE DEL PERCORSO H – GARANZIA GIOVANI
RAGIONE SOCIALE | SEDE LEGALE | SEDI ACCREDITATE PER LO SVOLGIMENTO DEL PERCORSO H – GARANZIA GIOVANI | TIPOLOGIA DI ACCREDITAMENTO | |
1 | FOR.ES FORMAZIONE E SVILUPPO SRL | Via Zambra, 11 – Trento (TN) | Trento – via Zambra, 11 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
2 | INCONTRA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | Piazza Cesare Battisti, 69 – Sella Giudicarie (TN) | Tione di Trento – via Roma, 9 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro 2) servizi specialistici per persone con disabilità o svantaggio |
3 | DB FORMAZIONE SRL | Via del Follone, 8 – Rovereto (TN) | Rovereto – via del Follone, 8 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
4 | SYNERGIE ITALIA AGENZIA PER IL LAVORO SPA | Via Pisa, 29 – Torino (TO) | Trento – via R. da Sanseverino, 23 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
5 | INTELLIFORM SPA | Via Morgagni Giovanni Battista, 28 – Milano (MI) | Trento – via Lunelli, 32 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
6 | UMANA SPA | Via Colombara, 113 – Marghera (VE) | 1) Trento - c.so Buonarroti, 58 2) Riva del Garda - via Damiano Chiesa,4 3) Rovereto - via Paoli, 47 4) Borgo Valsugana (sede decentrata) – piazza Roma 8 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
7 | CE.SE. SRL – CENTRO SERVIZI CGIL DEL TRENTINO | Via delle Ghiaie, 9 – Trento (TN) | Trento – via delle Ghiaie, 9 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
8 | FIDIA SRL | Via Lunelli, 47 – Trento (TN) | Trento – via Lunelli, 47 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
9 | MANPOWER SRL | Via G. Rossini, 6/8 – Milano (MI) | 1) Trento - via San severino, 9 2) Rovereto - via Carducci, 3 3) Arco – via Filzi, 5 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
10 | FONDAZIONE FAMIGLIA MATERNA | Via Saibanti, 6 – Rovereto (TN) | Rovereto - via Pasqui, 10 | 2) servizi specialistici per persone con disabilità o svantaggio |
11 | SIMKI SRL | Via Lunelli, 47 – Trento (TN) | Trento – via Lunelli, 47 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
12 | GI GROUP SPA | Piazza IV Novembre, 5 – Milano (MI) | Trento – via R. da Sanseverino, 15 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
13 | CONSOLIDA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE | Via Rienza, 10 – Trento (TN) | Trento - via Rienza, 22 | 2) servizi specialistici per persone con disabilità o svantaggio |
14 | EUROFORM SRL | Via Parteli, 19 – Rovereto (TN) | Rovereto – via Parteli 17/a -19/b | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
15 | SIMMETRIE SRL | Piazzetta Anfiteatro, 8 – Trento (TN) | Trento – Piazzetta Anfiteatro, 8 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
16 | RANDSTAD ITALIA SPA | Via R. Lepetit, 8/10 – Milano (MI) | Trento -38122 - via da Sanseverino, 5 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
17 | GIUSEPPE VERONESI CENTRO DI ISTRUZIONE SCOLASTICA E DI FORMAZIONE PROFESSIONALE | Piazzale Orsi, 1 – Rovereto (TN) | Rovereto – via Fortunato Zeni, 8 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro |
18 | ADECCO ITALIA SPA | Via Tolmezzo, 15 – Milano (MI) | 1) Trento - via Gocciadoro, 20/22 2) Ala - corso Passo Buole, 14 3) Rovereto – via Negrelli, 12 4) Mezzocorona – corso IV Novembre,13/t 5) Arco – via Baden Powell, 52 | 1) servizi specialistici per il cittadino e servizi specialistici per i datori di lavoro 2) servizi specialistici per persone con disabilità o svantaggio |
Garanzia giovani opportunità di lavoro ed orientamento
Garanzia Giovani è un'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile realizzata con il sostegno finanziario dell'Unione europea, che consente ai giovani tra i 15 e i 29 anni, che non lavorano e non frequentano percorsi di istruzione/formazione/tirocinio, di scegliere tra i diversi percorsi disponibili - in questo momento sono aperte le iscrizioni al Percorso H - quello più adatto all'inserimento nel mondo del lavoro.
Prerequisiti necessari per partecipare a Garanzia Giovani è avere un'età compresa tra i 15 e i 29 anni (e 364 giorni), essere residente in Italia (ad eccezione della Provincia di Bolzano), non lavorare, né frequentare percorsi di istruzione/formazione/tirocinio.
Il Percorso H L'orientamento e l'accompagnamento al lavoro offerti dal Percorso H sono erogati da enti abilitati, i quali potranno essere scelti in autonomia dai giovani interessati, consultando la lista presente sul sito del Fondo Sociale Europeo in Trentino. Prima di scegliere il percorso, il giovane svolgerà un colloquio al Centro per l'impiego, funzionale a misurare il suo grado di occupabilità attraverso lo strumento del profiling. Il giovane con difficoltà occupazionale bassa o medio-bassa potrà accedere direttamente al percorso H, mentre chi presenta una maggiore difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro (profiling medio-alto o alto) potrà accedere solo se ha già partecipato ad uno degli altri percorsi Garanzia Giovani. Oltre al Percorso H, unico attualmente aperto all'iscrizione, è in svolgimento il Percorso D (Servizio civile) ed è in fase di prossima attivazione il nuovo Percorso A, che prevede orientamento specialistico, formazione professionalizzante, tirocinio e accompagnamento al lavoro. Come aderire a Garanzia Giovani e iscriversi al Percorso H Per maggiori informazioni
Contatta il Centro per l'impiego e prendi appuntamento: |
giovedì 29 luglio 2021
mercoledì 28 luglio 2021
lunedì 26 luglio 2021
Carlo Cottarelli @CottarelliCpi a Borgo Valsugana il 29 luglio 2021 all'Agosto degasperiano @visitvalsugana
venerdì 16 luglio 2021
martedì 13 luglio 2021
Sabato 17 luglio alle 21 comincia la 26esima edizione del Trentino Girofolk al Giardino dei Ciucioi di Lavis
giovedì 8 luglio 2021
Stabilizzazione funzionari economico finanziari e amministrativo organizzativi Provincia di Trento
martedì 29 giugno 2021
Disposizioni estate 2021 in Trentino per attività di circoli e gruppi culturali in "zona bianca"
Manifestazioni in forma statica e dinamica
A partire dal 29 giugno 2021 e sino al 31 luglio 2021 sono permesse le manifestazioni sia in forma statica che in forma dinamica (es. cortei, sfilate, processioni...).
Spettacoli dal vivo e cinema
Gli spettacoli prevedono una partecipazione del pubblico esclusivamente con posti a sedere oppure, dove non sia possibile disporre sedie o panche (es. spettacoli in ambiente montano o naturale), con l'assegnazione di posti distanziati disposti dagli organizzatori dell'evento in modo che tra una persona e l'altra vi sia comunque 1 metro. Si dovrà predisporre una adeguata informazione con avvisi specifici sulle misure di prevenzione, disponibili in fac-simile presso la Federazione. Il mantenimento di almeno 1 metro di separazione tra le persone del pubblico dovrà essere sia frontalmente che lateralmente. Il numero massimo di pubblico in locali al chiuso è del 50% della capienza massima. È necessario rendere disponibili prodotti per l'igiene delle mani per il pubblico e per il personale in più punti. Per eventuale servizio di ristorazione, cibi e bevande non potranno essere consumate in sala o in luoghi comuni o di passaggio.
Sagre, feste campestri
Si possono riprendere le Sagre e le Feste campestri, calcolando le presenze e rispettando quanto disposto per la ristorazione nelle Linee Guida del 28 maggio 2021.
Numero massimo di persone negli spazi e finestre e porte aperte
Le Linee Guida prevedono per ogni spazio, sia al chiuso che all'aperto, dove si svolga un'attività la necessità previa di calcolare il numero massimo di persone che possono accedervi contemporaneamente. Tale calcolo va tenuto a disposizione per eventuali controlli. In tutti i diversi settori e attività le Linee Guida prevedono inoltre l'obbligo, al chiuso, di tenere sempre aperte porte e finestre, salvo in caso di meteo avverso.
Sede
La sede del Circolo o Gruppo è usufruibile mantenendo almeno 1 metro di distanziamento, salvo eccezioni come i famigliari, avere gel idroalcolici per le mani all'ingresso, indossare la mascherina tranne nei casi previsti e curare in particolar modo la pulizia.
Non è possibile la condivisione di borracce, bicchieri o bottiglie. L'eventuale distribuzione di cibi o bevande può avvenire tramite un addetto singolarmente. Se Self-Service, possono esservi solo monodose. Se si fanno trascorrere 72 ore tra un uso e l'altro dei locali, con la certezza che nessuno possa entrare in essi, gli ambienti si possono considerare igienizzati.
Gli avvisi o informative
Nella sede dell'associazione deve essere affisso un avviso, anche generale, che riporti i punti salienti per la prevenzione. La Federazione ne ha predisposto un fac-simile da poter stampare e affiggere.
Ad ogni socio dell'associazione che frequenti la sede o partecipi alle attività andrà fatta sottoscrivere un'autodichiarazione, elaborata dalla Federazione e disponibile in fac-simile, che andrà poi tenuta in archivio.
Per i Circoli Ricreativi e Culturali
Si possono organizzare attività, privilegiando quelle a piccoli gruppi di persone.
Le postazioni ai tavoli di un Circolo o le postazioni per una serata culturale dovranno sempre prevedere il distanziamento di almeno 1 metro il rispetto delle disposizioni per quanto riguarda le mascherine.
Per ciò che riguarda l'attività di bar interno al Circolo o ristorazione interna si farà riferimento alle disposizioni inerenti bar e ristorazione.
Per chi fa attività di recita o rievocazione
Anche nella recitazione o rievocazione va mantenuto il distanziamento di almeno 1 metro, evitando i contatti diretti. Se l'attività di recitazione o rievocazione prevede un certo sforzo fisico o intensità, la distanza interpersonale dovrà essere di metri 2, in questo caso anche all'aperto. Nel corso della recitazione o rievocazione i protagonisti potranno rimanere senza mascherina per lo spazio del tempo scenico. I costumi di scena dovranno essere individuali; non potranno essere condivisi dai singoli artisti prima di essere stati igienizzati o che siano trascorse almeno 72 ore dall'uso.
Per chi fa canto
Chi canta potrà farlo senza mascherina, una volta in postazione, ma dovrà mantenere una distanza interpersonale laterale di almeno 1 metro e almeno 2 metri tra le eventuali file dei cantori e dagli altri soggetti presenti.
Per chi fa musica
Strumenti a fiato
I musicisti non devono posizionarsi sul davanti e mantenere la distanza interpersonale minima di metri 1,5. Se vi è un direttore, egli deve mantenere la distanza di sicurezza con la prima fila di metri 2. La mascherina può essere tolta solo una volta posizionati. Ogni musicista prima di lasciare il posto assegnato deve indossare la mascherina.
Strumenti diversi da quelli a fiato
Gli strumentisti possono mantenere la distanza interpersonale minima di 1 metro.
Per chi fa danza o ballo
Nell'esecuzione della danza o ballo va per ora ancora mantenuto il distanziamento, tranne che per persone di nuclei famigliari o conviventi, che potrebbe però anche decadere nei prossimi mesi, almeno all'aperto, sulla base dell'andamento della fase emergenziale ed eventualmente con possesso di "Certificazione Verde".
Per chi fa attività motoria o sportiva
In queste attività deve sempre essere mantenuta la distanza interpersonale di sicurezza di metri 2 durante l'attività fisica in spazi chiusi o all'aperto, sempre eccettuati i membri di un nucleo famigliare o convivente. I partecipanti dovranno presentarsi all'attività con già indossato l'abbigliamento adeguato (divise, costumi etc.). Se necessario cambio di scarpe premunirsi di zaino personale ove riporlo. Gli attrezzi che non possono essere disinfettati non devono essere usati.
Per il settore giovanile
Per attività inerenti il settore giovanile dall'infanzia all'adolescenza (fascia 3-14 anni) è preferibile l'organizzazione in gruppi con rapporto 1 adulto – 10 bambini/ragazzi, sempre rispettando i distanziamenti. Per le disposizioni sulla protezione delle vie aeree per il settore giovanile i bambini sotto gli anni 6 sono esonerati in ogni caso dall'uso di mascherine.
È importante che la situazione di arrivo alla sede o spazio dell'attività e rientro a casa si svolga senza comportare assembramento negli ingressi delle aree interessate, in particolare per i bambini accompagnati. Per questo è opportuno scaglionarne l'arrivo e l'uscita nell'arco di un tempo complessivo congruo. Meglio inoltre organizzare l'accoglienza all'esterno della sede o spazio di prova segnalando con appositi riferimenti le distanze da rispettare. Evitare che gli adulti accompagnatori entrino negli spazi adibiti allo svolgimento dell'attività.
La procedura di accoglienza deve prevedere in particolare la richiesta all'accompagnatore se il bambino o ragazzo abbia avuto la febbre, tosse, difficoltà respiratoria o sia stato male a casa.
giovedì 24 giugno 2021
Domeniche europee estate 2021 al Forte di Cadine
#UEcheForte
Domeniche europee al Forte di Cadine
27 giugno 2021
25 luglio 2021
8 agosto 2021
Domenica 27 giugno, domenica 25 luglio e domenica 8 agosto 2021, Europe Direct Trentino - Centro d'informazione della Commissione europea incardinato nel Servizio Pianificazione della Provincia autonoma di Trento - e la Fondazione Museo Storico del Trentino, propongono #UEcheForte , tre giornate per le famiglie dedicate al gioco e alla scoperta, in un contesto storico europeo unico nel suo genere, nell'ambito delle iniziative della "Conferenza sul Futuro dell'Unione europea (CoFe)".
Nell'anno della rinascita dopo il Covid, l'UE ha lanciato la Conferenza sul Futuro dell'Unione europea, un'iniziativa senza precedenti che costituisce una grande opportunità per i cittadini, un'occasione unica per ragionare sulle sfide e le priorità dell'Europa. La CoFe è stata voluta dalle tre grandi istituzioni europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, che insieme svolgeranno le funzioni di presidenza congiunta. Chiunque può dare il proprio contributo per riflettere sul futuro dell'Europa che vorrebbe.
Gli appuntamenti #UEcheForte rappresentano anche un'occasione per contribuire, con proposte ed osservazioni, a migliorare il progetto europeo.
Gli eventi #UEcheForte ospiteranno grandi e piccini, proponendo attività ludiche-informative sull'UE e sul Forte di Cadine, insignito del " Marchio del patrimonio europeo".
Il Forte diventa ora un luogo di una storia nuova, un luogo di incontro, di cultura e di divertimento nel segno dell'Europa. Da luogo di chiusura, a luogo di apertura ed opportunità.
Varie le attività proposte dalle 10.30 alle 16.00: un gioco alla scoperta del Forte, l'angolo europeo, yoga sul prato e letture per bambini per scoprire insieme l'Europa.
Per accedere agli eventi al Forte, luogo ideale per un pic nic in famiglia, è necessaria la prenotazione con l'invio di un'email all'indirizzo edu@museostorico.it esplicitando il nominativo e il numero delle persone partecipanti.
Per scoprire il Forte di Cadine consultate il sito http://www.museostorico.it/index.php/Luoghi/I-luoghi-della-Fondazione/Forte-di-Cadine e per conoscere la Conferenza sul futuro dell'UE visitate futureu.europa.eu
Qui: http://www.museostorico.it/index.php/Il-Museo/Appuntamenti/2021/UEcheForte.-Domeniche-europee-al-Forte-di-Cadine-27-giugno-25-luglio-8-agosto il programma delle giornate.
martedì 15 giugno 2021
Nuovo Bauhaus europeo: votazioni premi 2021 - Parco Archeo Natura di Fiavè
martedì 25 maggio 2021
NextgenEU, il futuro dell'Unione e l'Unione del futuro
sabato 1 maggio 2021
WakeUp2 incontri sull'Unione Europea online Politiche giovanili Lavis, iscrizioni

Le Politiche Giovanili del Comune Lavis ed un Gruppo di Giovani, in collaborazione con Green Marked, Associazione ALDA, Fondazione De Gasperi, Biblioteca intercomunale di Lavis, IlMulo.it, interrogano e si interrogano sulle nuove Prospettive e sul Futuro prossimo dell'Unione.
Martedì 4 maggio – ore 20:30
GREEN NEW DEAL
Verso un'Europa più che sostenibile
Incontro con Mark Miller, Riccardo Codevilla del Team GreenMarked
Martedì 11 maggio – ore 20:30
SCENARI INTERNAZIONALI
Autonomia strategica dell'Unione Europea: Responsabilità e Sicurezza
Incontro con Gianni Bonvicini, dell'IAI – Istituto Affari Istituzionali
Introduce Giacomo Rizzoli
Martedì 18 maggio – ore 20:30
EUROPA DIGITALE
Etica della Comunicazione e Transizione digitale.
Incontro con Marco Boaria, responsabile del Dipartimento Risorse e Sviluppo dell'Associazione ALDA
Introduce Federico Troier
Martedì 25 Maggio – ore 20:30
NEXTGENEU. Il Futuro dell'Unione e l'Unione del Futuro.
Incontro con Leila Simona Talani, King's College di Londra e Emanuela Rossini deputata della Repubblica Italiana e vicepresidente della Commissione Politiche UE
Introduce Bouchra Anouar
Sabato 22 maggio 2021
GIARDINO D'EUROPA E MUSEO CASA DE GASPERI
Visita
Maggio
VETRINA TEMATICA presso la Biblioteca
venerdì 23 aprile 2021
martedì 13 aprile 2021
giovedì 18 marzo 2021
mercoledì 17 marzo 2021
Graduatorie d'istituto docenti Trentino 2021-2024
martedì 2 marzo 2021
Piano giovani zona Laghi Valsugana, riassunto attività dal 2008 al 2017

mercoledì 13 gennaio 2021
Coronavirus, servizio telefonico "Resta a casa passo io" della Provincia autonoma di Trento
Per ascolto e sostegno attivo il numero gratuito 0461 495244 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12#Resta a casa passo io![]() Accanto al numero del servizio #Resta a casa, passo io, vi sono poi numerose organizzazioni di supporto alle persone che desiderano avere un aiuto o confrontarsi con qualcuno sulle difficoltà che stanno vivendo. In questi giorni il Servizio politiche sociali della Provincia sta distribuendo a tutte le realtà la nuova edizione di una locandina dove sono raccolti alcuni numeri utili e i servizi di riferimento.
| ||
|