mercoledì 31 gennaio 2018
Aperte iscrizioni 2018 per Garanzia Giovani
![]() | ||
Garanzia giovani: aperte le iscrizioni 2018 ai percorsi di formazione e tirocinio dell'Agenzia del lavoro![]() L'adesione ai percorsi è partita dal mese di gennaio; la proposta è articolata in 60 ore di formazione teorica ed una esperienza di tirocinio fino ad un massimo di 6 mesi, che può essere effettuato anche all'estero. Per iscriversi è necessario effettuare la registrazione online sul sito www.garanziagiovani.gov.it e recarsi poi presso i Centri per l'impiego della Provincia autonoma di Trento per sottoscrivere un patto di servizio.
| ||
I 200 giovani di Promemoria_Auschwitz.eu
sabato 27 gennaio 2018
200 giovani sui luoghi della memoria di Trento con il Memowalk
Nell'ambito del progetto Promemoria_Auschwitz.eu200 giovani sui luoghi della memoria di Trento con il Memowalk![]() "Ogni anno durante la Giornata della Memoria Deina Trentino Alto Adige con il supporto di Arci del Trentino sceglie di vivere i luoghi della memoria della città di Trento – hanno sottolineato gli organizzatori – vogliamo tenere traccia della storia passata per essere testimoni attivi e farci carico di una responsabilità nuova nei confronti della nostra comunità. È un impegno che come giovani generazioni ci vogliamo prendere. E lo facciamo partendo dalle storie e dai luoghi della nostra città".
| |
giovedì 25 gennaio 2018
Tiroler Jugendpolitik am 25. Januar 2018
mercoledì 24 gennaio 2018
Opportunità formativa a Bruxelles per due laureati
![]()
Tirocinio di 12 settimane proposto dalla Provincia autonoma
Opportunità formativa a Bruxelles per due laureati
Ogni semestre la Provincia autonoma offre la possibilità, a due laureati, di effettuare un periodo di tirocinio, pari a 12 settimane ciascuno, presso l'Ufficio per i rapporti con l'Unione europea di Bruxelles. Obiettivo del tirocinio è proporre opportunità concrete per approfondire le conoscenze sul funzionamento delle Istituzioni e politiche europee. Ciascun tirocinante avrà a disposizione una postazione di lavoro con dotazioni informatiche e sarà seguito da un tutor. E' prevista una borsa di studio di Euro 3.000,00. Le candidature possono essere presentate dal 20 gennaio al 20 febbraio per i tirocini del secondo semestre dello stesso anno; dal 20 agosto al 20 settembre, di ogni anno, per i tirocini del primo semestre dell'anno successivo. Informazioni: serv.europa@provincia.tn.it![]()
.
Il tirocinante è coinvolto in tutte le attività dell'Ufficio, dal monitoraggio di politiche e programmi a gestione diretta dell'Unione europea, all'organizzazione di missioni istituzionali; dall'organizzazione di conferenze, seminari e workshop, visite di gruppi scolastici e di enti provenienti dal Trentino, alla partecipazione alle riunioni promosse dai vari network attivi a Bruxelles. Nel corso del tirocinio è chiesta la stesura di un breve rapporto, elaborato su un argomento concordato con le Strutture provinciali di riferimento, che consente un approfondimento sulle politiche e i finanziamenti dell'Unione europea.
Informazioni dettagliate sul sito della Provincia al link http://www.europa.provincia.tn.it/tirocini_presso_bruxelles e sul sito della Rappresentanza della Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino al link http://www.alpeuregio.org/index.php/it/cercanelsito/526-tirocini-formativi-presso-l-ufficio-della-provincia-autonoma-di-trento-per-i-rapporti-con-l-unione-europea-2 dove è anche possibile consultare i report dei tirocini effettuati negli anni scorsi:
Periodo di presentazione delle candidature:
dal 20 agosto al 20 settembre, di ogni anno, per i tirocini del primo semestre dell'anno successivo;
dal 20 gennaio al 20 febbraio per i tirocini del secondo semestre dello stesso anno.Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Servizio Europa
tel. 0461 495324 / 495322
e-mail: serv.europa@provincia.tn.it(fs)
lunedì 22 gennaio 2018
giovedì 18 gennaio 2018
InfoEck Tirol vom 18.Januar 2018
mercoledì 17 gennaio 2018
lunedì 15 gennaio 2018
Servizio civile 2 bandi agricoltura sociale per 1830 volontari – scadenza 5 febbraio 2018
Pubblicati due bandi, che si rivolgono all'agricoltura sociale, per la selezione complessivamente di 1.830 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale, nell'ambito delle finalità istituzionali individuate dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali.
I bandi sono due:
Bando per la selezione di 489 volontari di servizio civile che saranno impegnati in 47 progetti.
Bando per la selezione di 1.341 volontari da impiegare in 150 progetti di servizio civile per l'attuazione del Programma Operativo Nazionale "Iniziativa occupazione giovani" – PON IOG, (Garanzia Giovani). In particolare, questo secondo bando è dedicato ai giovani NEET, cioè giovani non occupati e non inseriti in percorsi di istruzione e formazione e si inserisce nelle strategie di contrasto alla disoccupazione giovanile tracciate a livello europeo.
I progetti riguardano sia il settore dell'educazione e promozione culturale – dai temi alimentari a quelli ambientali e della biodiversità – sia il settore dell'assistenza, per favorire l'inserimento lavorativo dei giovani nell'agricoltura.
Scadenza
Le domande di partecipazione, redatte secondo le indicazioni contenute nei due bandi, devono essere indirizzate direttamente all'ente che realizza il progetto prescelto e devono pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 5 febbraio 2018.
Contatti
Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale
(Via della Ferratella in Laterano, 51 - 00184 Roma) attraverso l'Ufficio relazioni con il pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 ad esclusione del
martedì e venerdì pomeriggio al seguente numero tel. 06. 67792600.
email: garanziagiovani@serviziocivile.it
venerdì 12 gennaio 2018
Infoeck Jugendpolitik Tirol Januar 2018
giovedì 11 gennaio 2018
200 posti per tirocinanti estivi alla Provincia di Bolzano
martedì 9 gennaio 2018
Nuovo bando Piattaforma delle resistenze 2018
C'è tempo fino al 22 gennaio 2018 per candidare a #bandoresistenze2018 idee e progetti da realizzarsi nel corso del prossimo anno: i soggetti interessati (delle province di Trento e Bolzano) dovranno presentare proposte sul tema della "periferia" in un'ottica di prevenzione rispetto al senso di marginalità solitamente percepito in queste zone. I progetti dovranno avere come target privilegiato il mondo giovanile e creare occasioni di dialogo con la comunità. Novità di quest'anno la possibilità di proporre anche idee per il programma del Festival delle Resistenze: scadenza sempre il 22 gennaio per l'edizione di Bolzano (23-25 aprile 2018) e invece il 31 maggio per l'edizione di Trento (14-16 settembre 2018).
I territori periferici come luoghi di rigenerazione, sperimentazione, rinnovamento sono al centro di #bandoresistenze2018 rivolto ad associazioni, cooperative, fondazioni, comitati, gruppi informali che operano nella regione Trentino-Alto Adige/Südtirol interessati a presentare progetti su questo tema. L'iniziativa è promossa da Piattaforma Resistenze grazie alla collaborazione e al sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Trento e Bolzano e alla Regione autonoma Trentino-Alto Adige.
A partire dalla convinzione che la riqualificazione fisica delle aree urbane debba essere accompagnata da un investimento culturale che favorisca il coinvolgimento attivo dei cittadini, #bandoresistenze2018 offre quest'anno una doppia possibilità: la sezione Progetti che prevede percorsi che si svolgano nel territorio trentino-altoatesino nel corso dell'anno, e – novità di questa quarta edizione – la sezione La tua idea per il Festival che apre la possibilità a realtà del territorio di diventare ideatori e promotori di uno degli appuntamenti del programma del Festival delle Resistenze rendendolo più partecipato.
Nel dettaglio:
1) La sezione Progetti è dedicata alle idee che potranno svilupparsi nel corso del 2018 sui territori trentino e alto-altesino. Diverse le possibilità di accesso a finanziamenti, che arrivano – per progetti regionali e che coinvolgono realtà di entrambe le province – fino a 10.000 euro. Per presentare i progetti c'è tempo fino alle ore 12 del 22 gennaio prossimo e dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2018. Chi verrà selezionato entrerà a far parte di una rete regionale e avrà costante sostegno da parte della Piattaforma oltre che occasioni di partecipare a momenti di scambio e formazione e l'accesso a servizi per lo più legati alla comunicazione del progetto, e dando vita così a una rete partecipata di dibattito sul territorio.
2) La sezione La tua idea per il festival invita le realtà del territorio a proporre e diventare "curatrici" di un appuntamento del Festival delle Resistenze Contemporanee, grazie a proposte da inserire nelle giornate sia di Bolzano sia di Trento. In questo caso le scadenze sono due:
- ore 12 del 22 gennaio 2018 per le proposte da portare all'edizione di Bolzano che si terrà tra il 23 e il 25 aprile prossimi, con anteprime a partire dal 21;
- ore 12 del 31 maggio 2018 per le proposte dell'edizione trentina, in scena tra il 14 e il 16 settembre 2018, con possibilità di attivare delle anteprime in caso di ricevimento di proposte idonee.
In questo caso la modalità di finanziamento sarà la copertura diretta da parte di Piattaforma resistenze delle spese necessarie alla realizzazione dell'evento proposto.
Le proposte di entrambe le sezioni saranno valutate da una commissione tecnica.
Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un progetto regionale che sostiene, coordina e sviluppa iniziative in ambito culturale, giovanile e scolastico per la sensibilizzazione della collettività - in particolare dei giovani - sui temi della memoria e della cittadinanza attiva. Rappresenta un luogo per riflettere e confrontarsi sul significato di Resistenza, quella del passato ma soprattutto quella del presente, per capire che cosa significa resistere oggi. Dal 2014 viene attivato #bandoresistenze per coinvolgere realtà del territorio e unire le energie verso comuni scopi. Fino ad oggi Piattaforma Resistenze ha finanziato 68 progetti.
Il Festival delle Resistenze Contemporanee vede la luce a Bolzano nel 2011 e rappresenta, sin dalla sua nascita, il momento di maggiore impatto e visibilità pubblica dell'intero progetto Resistenze. Il Festival ha come primo obiettivo quello di animare Piazza Matteotti, luogo simbolo della città di Bolzano, con riflessioni sui valori della Costituzione in un giorno speciale, il 25 aprile. Si organizzano così tavole rotonde, momenti di visibilità per le realtà del territorio, workshop, spazi per incontro e confronto e interventi di grandi nomi nazionali e internazionali. La dimensione regionale si raggiunge nel 2015 fino ad avere, l'anno successivo, una doppia edizione del festival, la prima ad aprile a Bolzano, la seconda, a settembre, a Trento. Anno dopo anno sono più di 30.000 le persone che a vario titolo hanno partecipato agli eventi e moltissimi gli ospiti intervenuti, tra attori, giornalisti, intellettuali. Per citarne alcuni: Andrea Segre, Concita de Gregorio, Ezio Mauro, Serena Dandini, Makkox, Massimo Cirri, Pif e molti altri.
Per ulteriori info:
www.piattaformaresistenze.it
facebook.com/PiattaformaDelleResistenze
Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo - 2° edizione entro il 31 gennaio 2017
Aperte le iscrizioni al progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo (Citizen Journalism) - 2° edizione a Pergine, Trento, Rovereto.
Promosso da Tempora Onlus, Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, è rivolto al target giovani, dai 18 a 35 anni, con l'obiettivo di incentivare prospettive di sviluppo locale, in un'ottica innovativa e tecnologica. Il progetto intende promuovere strategiche collaborazioni di rete e reciproco interesse sul territorio Trentino, unendo le specifiche peculiarità del mondo non profit e istituzionale al comparto economico delle Comunità beneficiarie.
Coniugando il paradigma "partecipazione" e la crisi che ingabbia i giovani, privandoli di relative opportunità di esperienza, messa in opera di know how innovativi, sviluppo imprenditoriale, lavoro in genere, occasioni di partecipazione alla Comunità, nasce a loro beneficio, un percorso moderno e con feed back misurabili, in linea con i criteri delle Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Trento. Il Giornalismo partecipativo è riconosciuto dalla Carta Europea ed aderisce ai principii di democrazia, partecipazione consapevole, solidarietà e cittadinanza attiva.
Il Contest si articola con 14 Incontri tematici e 3 eventi speciali aperti alla cittadinanza.
I Relatori sono professionisti dell'Informazione, Editoria, Comunicazione.
1° classificato: contratto free lance di un anno presso il giornale Il Dolomiti + iPad mini4.
Ottimi premi fino al 6° classificato. Attestato di partecipazione per tutti gli ammessi al Contest e libro Manuale di Giornalismo, A. Barbano, ed. Laterza.
Iscrizioni fino alle ore 24,00 del 31 gennaio 2017
http://comunitaenarrazione.
Programma interscambi giovanili fra il Trentino ed il mondo per ragazzi fra i 18 ed i 35 anni
Informiamo i residenti in Trentino, di età compresa tra 18 e 35 anni, che sono aperte le iscrizioni per partecipare alla
20a edizione del "PROGRAMMA INTERSCAMBI GIOVANILI" promosso ed organizzato dall'Ufficio Emigrazione della Provincia autonoma di Trento.
Un'iniziativa che offre la possibilità di conoscere coetanei oriundi trentini con cui condividere una straordinaria esperienza di ospitalità (nella prima fase) e di viaggio (nella seconda fase)
Prima fase: 3 settimane in Trentino (1-21 luglio 2018)
Seconda fase: estero-3 settimane presso famiglie partner (nel 2019)
Contributo spese viaggio e assicurazione sanitaria:
fino a 990 euro (Paesi extraeuropei)
fino a 450 euro (Europa)
Info e modulo domanda sul seguente link:
http://www.mondotrentino.net/…/-informazioni_…/pagina19.html
Scadenza presentazione candidature: 28 febbraio 2018
venerdì 5 gennaio 2018
13 percorsi di alta formazione professionale in partenza a gennaio in Trentino
Più di 200 gli studenti iscritti al primo anno del biennio 2018-2019Alta Formazione professionale: a gennaio al via 13 percorsi![]() Due le novità che arricchiscono l'offerta: il percorso di "Tecnico superiore per il marketing e il commercio internazionale" e quello di "Tecnico superiore della produzione, trasformazione e valorizzazione della filiera Agrifood ", attuati rispettivamente da Università Popolare Trentina e dal Centro di Formazione professionale – Istituto agrario Fondazione Edmund Mach.
| ||
|