martedì 30 ottobre 2012
lunedì 29 ottobre 2012
Progetti 2013 Piano giovani Zona Laghi Valsugana, progetti anche sul sito del Comune di Levico
Progetti 2013 Piano Giovani Zona Laghi Valsugana (Levico, Caldonazzo, Calceranica, Tenna)
giovedì 25 ottobre 2012
Quattro esperti in dinamiche e politiche giovanili per ognuno dei Piani Giovani attivati in Trentino
CALDONAZZO La Provincia attiverà il primo corso per "Esperto in dinamiche e politiche giovanili", che comincerà a dicembre 2012, per complessive 168 ore. L'intento è quello di formare un gruppo di giovani esperti nelle tematiche che interessano la nuova generazione e che possano acquisire competenze spendibili nel mercato del lavoro come quelle necessarie per diventare referente tecnico-organizzativo dei Piani giovani di zona. Al termine del corso, gratuito, e in seguito ad esame abilitante si potrà accedere al Registro provinciale dei referenti tecnici-organizzativi. Per la Zona Laghi Valsugana si cercano 4 ragazzi tra i 21 e i 34 anni, residenti da almeno 3 anni in Trentino, laureati oppure diplomati con 5 anni di esperienza nelle politiche giovanili. Per partecipare al corso è necessario spedire un curriculum in formato europeo entro domenica prossima a graziarastelli@gmail.com e tommaso.acler@gmail.com. Il tavolo delle politiche giovanili Zona Laghi Valsugana valuterà i curriculum e proporrà 4 nominativi all'Ufficio provinciale competente. (m.f.) da www.giornaletrentino.it di giovedì 25 ottobre 2012 |
mercoledì 24 ottobre 2012
1° corso per ESPERTO IN DINAMICHE E POLITICHE GIOVANILI
ESPERTO IN DINAMICHE E POLITICHE GIOVANILI
Obiettivo: formare un gruppo di giovani esperti nelle tematiche che interessano la nuova generazione e che possano acquisire competenze spendibili nel mercato de lavoro (Piani Giovani, Comuni, Cooperative e Associazioni).
Contenuti della formazione: i partecipanti vedranno ampliare le proprie conoscenze nel campo delle politiche giovanili, della condizione giovanile, nella metodologia del lavoro di rete, dei processi e procedimenti amministrativi, nella valutazione e monitoraggio, oltre che nel campo dell'educazione di comunità, dello sviluppo della cittadinanza attiva e della sussidiarietà.
Prerequisiti per partecipare:
- Età compresa tra i 21 e i 34 anni
- Residenza in Trentino da almeno 3 anni
- Possesso della laurea magistrale o triennale oppure diploma di scuola superiore con esperienza quinquennale nel campo delle politiche giovanili
- Conoscenza e radicamento nel territorio relativo al Piano Giovani di appartenenza
Luogo e tempi: il corso si svolgerà a TRENTO, partirà a DICEMBRE 2012 e avrà la durata di circa 168 ore distribuite in lezioni di una giornata e mezza, ogni 15 giorni circa, per ultimarsi a settembre 2013.
Costi: le lezioni del corso e le visite alle aziende saranno GRATUITE mentre i restanti costi sono a carico dei partecipanti.
Esame finale: al termine del corso è previsto un esame, il cui esito positivo porterà all'iscrizione al registro dei Referenti tecnici-organizzativi dei Piani Giovani di Zona e di Ambito della Provincia Autonoma di Trento.
Vista l'importanza del corso, che dà ampia rilevanza alle politiche giovanili territoriali, puntando proprio sulla formazione dei giovani, e visto che, sul territorio nazionale non si trovano corsi simili (a parte il Master proposto dall'Università degli Studi di Padova) si chiede di promuovere tale iniziativa fra le persone che ritenete possano essere interessate.
martedì 23 ottobre 2012
Zona Laghi Valsugana, Corso per referente politiche giovanili per 4 giovani tra i 21 ed i 34 anni
Al termine del corso, gratuito, ed in seguito ad esame abilitante si potrà accedere al Registro provinciale dei referenti tecnici-organizzativi.
Per la Zona Laghi Valsugana si cercano 4 ragazzi tra i 21 ed i 34 anni, residenti da almeno tre anni in Trentino, laureati oppure diplomati con 5 anni di esperienza nelle politiche giovanili.
Per partecipare al corso è necessario spedire un curriculum vitae in formato europeo (http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae) entro domenica 28 ottobre agraziarastelli@gmail.com e tommaso.acler@gmail.com. Il tavolo delle politiche giovanili Zona Laghi Valsugana valuterà i curricula pervenuti e proporrà quattro nominativi all'Ufficio provinciale per le politiche giovanili.
venerdì 19 ottobre 2012
Cercasi co-educatore Progetto Treno della memoria
Esso consiste in una parte formativa sui temi della memoria, della storia e della testimonianza, un viaggio in treno a Cracovia per visitare i campi di concentramento di Auschwitz-Birkenau e una parte di restituzione e di impegno successivo rivolto a due grandi temi: l'illegalità e la negazione dei diritti fondamentali.
Si cerca sul territorio del Piano Giovani di Zona Laghi Valsugana (residente a Levico, Caldonazzo, Calceranica e Tenna) un ragazzo (tra i 23 ed i 34 anni) disponibile ad accompagnare l'educatore nel percorso di formazione.
L'associazione Terra del Fuoco provvederà poi a selezionare i candidati.
Le candidature si possono spedire entro il 22 ottobre 2012 a graziarastelli@gmail.com

"Famiglia e ragazzi: strada per un dialogo", primo appuntamento a Tenna 26 ottobre 2012
martedì 16 ottobre 2012
Gara espositiva di oggetti artistici 26 novembre-16 dicembre Caldonazzo
dal 24 novembre al 16 dicembre.
Informazioni principali:
iscrizioni entro il 19 ottobre, la data di consegna dell'opera artistica é fissata per il giorno 2 novembre 2012.
I premi in palio sono 2: premio della critica pari a 800€ e un premio
visitatori del mercatino pari a 600€.
Partecipazione gratuita senza limiti d'età e consegna finale delle opere vincitrici al "Consorzio Centriamo Caldonazzo".
Per chiarimenti: martinafruet86@gmail.com
Festival della Famiglia - Riva del Garda 25 - 27 ottobre 2012
del Garda (TN) la prima edizione del Festival della famiglia ( www.festivalfamiglia.it); evento che, oltre ad un'intensa attività
congressuale, espositiva e informativa, sarà corredato da numerose proposte
culturali e ricreative in programma nel centro storico della città.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con il Dipartimento per le
politiche della famiglia, e la Provincia autonoma di Trento collaborano da
tempo per la promozione delle politiche familiari intersettoriali, che
favoriscano il sostegno e il rafforzamento della famiglia. Le conferenze in
programma saranno l'occasione per un confronto nell'ambito del contesto
socio-economico attuale e per individuare ulteriori percorsi a sostegno
delle politiche familiari.
Nel contesto cittadino, contemporaneamente alle sessioni congressuali,
verranno proposte numerose attività culturali e ricreative per tutti,
adulti e bambini. Sulla piazza principale sarà aperta una libreria con
salette per incontri a tema e letture per i più piccoli. Nella Rocca in
riva al lago i bambini potranno partecipare a laboratori creativi, mentre
presso la Biblioteca civica, in diverse fasce orarie, alcuni scrittori
presenteranno i loro libri dialogando con il pubblico. Le serate prevedono
la proiezione del film vincitore al Fiuggi Film Festival e spettacoli
teatrali per famiglie: in programma la Melevisione con i personaggi del
Fantabosco e la nota fiaba in musica di Pierino e il Lupo.
Il tema delle alleanze locali per la famiglia, che verrà sviluppato in modo
particolare nella conferenza in programma nel pomeriggio di giovedì 25
ottobre, troverà espressione concreta negli spazi espositivi dedicati ai
sei Distretti famiglia già attivati sul territorio provinciale, val
Rendena, val di Non, val di Fiemme, val di Sole, Valsugana e Tesino e Alto
Garda.
I Distretti, grazie alla partecipazione attiva dei loro aderenti,
animeranno tutti i momenti di animazione dedicati ai bambini, con
laboratori creativi, fiabe in famiglia e giochi per tutti.
In concomitanza del festival ufficiale si svolgerà, nella sede di Casa Mia
A.P.S.P., Viale Trento 26, un Off-festival imperniato sul Media Education
il cui obiettivo sarà di offrire alle scuole e all'intera cittadinanza una
serie di laboratori e occasioni di confronto e formazione totalmente
gratuiti volti a sensibilizzare ad un uso consapevole, sicuro ed efficace
delle tecnologie. L'evento si connoterà, in particolare, per la sua natura
child-friendly e family-friendly, nel senso che tutti i percorsi attivati
per le scuole saranno di natura laboratoriale per far sì che gli studenti
siano maggiormente coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi prefissati
dai formatori. La family-friendliness, invece, si misurerà nell'opportunità
offerta ai genitori di partecipare agli incontri pomeridiani e serali in
tranquillità, poiché potranno affidare i figli alle cure competenti degli
educatori presenti in sede in contemporanea ai percorsi attivati. Il
programma dell'evento è disponibile nel sito
http://famigliaenuovetecnologie.org
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Provincia autonoma di Trento
_______________________
Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità
e le politiche giovanili
Via Gilli, 4 - 38021 Trento
tel. 0461/494110
fax 0461/494111