C'è tempo fino al 22 gennaio 2018 per candidare a #bandoresistenze2018   idee e progetti da realizzarsi nel corso del prossimo anno: i soggetti   interessati (delle province di Trento e Bolzano) dovranno presentare   proposte sul tema della "periferia" in un'ottica di prevenzione rispetto   al senso di marginalità solitamente percepito in queste zone. I   progetti dovranno avere come target privilegiato il mondo giovanile e   creare occasioni di dialogo con la comunità. Novità di quest'anno la   possibilità di proporre anche idee per il programma del Festival delle   Resistenze: scadenza sempre il 22 gennaio per l'edizione di Bolzano   (23-25 aprile 2018) e invece il 31 maggio per l'edizione di Trento   (14-16 settembre 2018).             
  
I territori periferici come luoghi di rigenerazione, sperimentazione, rinnovamento sono al centro di #bandoresistenze2018   rivolto ad associazioni, cooperative, fondazioni, comitati, gruppi   informali che operano nella regione Trentino-Alto Adige/Südtirol   interessati a presentare progetti su questo tema. L'iniziativa è   promossa da Piattaforma Resistenze grazie alla   collaborazione e al sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle   Province autonome di Trento e Bolzano e alla Regione autonoma   Trentino-Alto Adige. 
  A partire dalla convinzione che la riqualificazione fisica delle aree   urbane debba essere accompagnata da un investimento culturale che   favorisca il coinvolgimento attivo dei cittadini, #bandoresistenze2018 offre quest'anno una doppia possibilità: la sezione Progetti   che prevede percorsi che si svolgano nel territorio   trentino-altoatesino nel corso dell'anno, e – novità di questa quarta   edizione – la sezione La tua idea per il Festival che   apre la possibilità a realtà del territorio di diventare ideatori e   promotori di uno degli appuntamenti del programma del Festival delle   Resistenze rendendolo più partecipato.
  Nel dettaglio: 
  1) La sezione Progetti è dedicata alle idee che   potranno svilupparsi nel corso del 2018 sui territori trentino e   alto-altesino. Diverse le possibilità di accesso a finanziamenti, che   arrivano – per progetti regionali e che coinvolgono realtà di entrambe   le province – fino a 10.000 euro. Per presentare i progetti c'è tempo fino alle ore 12 del 22 gennaio   prossimo e dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2018. Chi   verrà selezionato entrerà a far parte di una rete regionale e avrà   costante sostegno da parte della Piattaforma oltre che occasioni di   partecipare a momenti di scambio e formazione e l'accesso a servizi per   lo più legati alla comunicazione del progetto, e dando vita così a una   rete partecipata di dibattito sul territorio. 
  2) La sezione La tua idea per il festival invita le realtà del territorio a proporre e diventare "curatrici" di un appuntamento del Festival delle Resistenze Contemporanee, grazie a proposte da inserire nelle giornate sia di Bolzano sia di Trento. In questo caso le scadenze sono due: 
  - ore 12 del 22 gennaio 2018 per le proposte da portare   all'edizione di Bolzano che si terrà tra il 23 e il 25 aprile prossimi,   con anteprime a partire dal 21;
  - ore 12 del 31 maggio 2018 per le proposte   dell'edizione trentina, in scena tra il 14 e il 16 settembre 2018, con   possibilità di attivare delle anteprime in caso di ricevimento di   proposte idonee.
In questo caso la modalità di finanziamento sarà la   copertura diretta da parte di Piattaforma resistenze delle spese   necessarie alla realizzazione dell'evento proposto.
Le proposte di entrambe le sezioni saranno valutate da una commissione tecnica.
Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un progetto regionale che sostiene, coordina e sviluppa iniziative in ambito culturale, giovanile e scolastico per la sensibilizzazione della collettività - in particolare dei giovani - sui temi della memoria e della cittadinanza attiva. Rappresenta un luogo per riflettere e confrontarsi sul significato di Resistenza, quella del passato ma soprattutto quella del presente, per capire che cosa significa resistere oggi. Dal 2014 viene attivato #bandoresistenze per coinvolgere realtà del territorio e unire le energie verso comuni scopi. Fino ad oggi Piattaforma Resistenze ha finanziato 68 progetti.
Il Festival delle Resistenze Contemporanee vede la luce a Bolzano nel 2011 e rappresenta, sin dalla sua nascita, il momento di maggiore impatto e visibilità pubblica dell'intero progetto Resistenze. Il Festival ha come primo obiettivo quello di animare Piazza Matteotti, luogo simbolo della città di Bolzano, con riflessioni sui valori della Costituzione in un giorno speciale, il 25 aprile. Si organizzano così tavole rotonde, momenti di visibilità per le realtà del territorio, workshop, spazi per incontro e confronto e interventi di grandi nomi nazionali e internazionali. La dimensione regionale si raggiunge nel 2015 fino ad avere, l'anno successivo, una doppia edizione del festival, la prima ad aprile a Bolzano, la seconda, a settembre, a Trento. Anno dopo anno sono più di 30.000 le persone che a vario titolo hanno partecipato agli eventi e moltissimi gli ospiti intervenuti, tra attori, giornalisti, intellettuali. Per citarne alcuni: Andrea Segre, Concita de Gregorio, Ezio Mauro, Serena Dandini, Makkox, Massimo Cirri, Pif e molti altri.
  Per ulteriori info:
  www.piattaformaresistenze.it 
facebook.com/PiattaformaDelleResistenze 
Nessun commento:
Posta un commento