BANDO
PROGETTO “GIOVANI ALL’OPERA”
PERCORSI
ESTIVI DI VOLONTARIATO PER GIOVANI  
DI
ETÁ’ COMPRESA TRA I 16 E I 25 ANNI
I
dati dimostrano che circa due terzi dei giovani non ha mai fatto
esperienze di volontariato e del terzo restante solo il 6% vi si
dedica attualmente e abitualmente.
La
condizione peggiore per i giovani è quella di rimanere inattivi e
inoperosi senza vere opportunità per mettere alla prova le proprie
abilità, il proprio saper essere e saper fare. Infatti, la
maggioranza dei giovani presenta una grande volontà di essere attiva
e partecipativa e una forte predisposizione all’intraprendenza.
Negli
ultimi anni nei giovani stessi è aumentata, inoltre, la
consapevolezza che il successo professionale non dipende solo dal
titolo di studio, ma anche da competenze che si acquisiscono fuori
dalle mura scolastiche mettendosi direttamente alla prova con la
realtà lavorativa e sociale.
Questi motivi, assieme al desiderio di riconoscimento sociale e al senso di appartenenza comunitaria, hanno fatto crescere negli ultimi anni l’attenzione dei giovani verso attività di volontariato e di servizio civile. Dove questa predisposizione viene incoraggiata e sostenuta da proposte di valore e in sintonia con nuove sensibilità e interessi delle nuove generazioni si osserva anche una crescita effettiva di partecipazione.
Per
questi motivi il Tavolo del Piano giovani di zona di Pergine e della
Valle del Fersina e il Tavolo del Piano giovani di zona della Zona
Laghi Valsugana, in collaborazione con alcune realtà operanti sul
territorio, propongono per l’estate 2017 percorsi di volontariato
con una durata variabile (da 1 a 4 settimane) e un monte ore totale
pari a 40, che si svolgeranno nel periodo compreso tra il 03 luglio e
il 10 settembre 2017. 
I
posti disponibili sono n. 100.
DESTINATARI
DEL PROGETTO
Il
progetto è rivolto a giovani in possesso dei seguenti requisiti:
- 
età compresa fra i 16 e i 25 anni (i 16 anni devono essere compiuti entro la data di scadenza di presentazione della domanda);
 - 
residenza nei Comuni di Pergine Valsugana, Sant’Orsola, Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina, Levico Terme, Caldonazzo, Calceranica al Lago, Tenna;
 - 
se frequentante un istituto secondario superiore, assolvere l’obbligo del tirocinio curriculare entro l’avvio del prossimo anno scolastico.
 
Come
previsto dal Dpr 445/2000 ASIF CHIMELLI e il Comune di Levico Terme
si riservano di effettuare controlli sulla veridicità dei dati
indicati nella dichiarazione, provvedendo, se del caso,
all'esclusione dal percorso.
MODALITA'
DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Per
essere ammessi al progetto, gli aspiranti devono compilare e firmare
il MODULO
DI ISCRIZIONE e
consegnarlo nel
periodo compreso tra il 12 e il 22 GIUGNO 2017 entro le ore 12.00 nei
seguenti uffici:
- 
Sportello della Gioventù c/o Centro #Kairos – Via Amstetten n. 11 a Pergine Valsugana dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e il lunedì anche dalle 14.00 alle 17.00, oppure via mail a info@tidounadritta.eu (per i residenti nei Comuni di Pergine Valsugana, Sant’Orsola, Fierozzo, Frassilongo, Palù del Fersina);
 - 
Comune di Levico – Via Marconi n. 6 a Levico Terme dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, oppure via mail a protocollo@comune.levico-terme.tn.it (per i residenti nei Comuni di Levico Terme, Caldonazzo, Calceranica al Lago, Tenna).
 
Oltre
al modulo di iscrizione sarà obbligatorio allegare un breve
curriculum vitae pena la non ammissione al progetto. A
tal fine, sul sito dello Sportello della Gioventù
www.tidounadritta.eu è disponibile un modello fac-simile di
curriculum vitae. 
Al
modulo deve essere allegato anche un documento
di identità,
in corso di validità, del richiedente e del genitore o tutore legale
in caso di minore età.
Qualora
le domande fossero superiori al numero di opportunità offerte, si
stilerà la graduatoria, in base ai seguenti criteri:
- 
precedenza ai giovani che non hanno partecipato ai progetti di lavoro e volontariato attivati negli anni precedenti nei rispettivi Piani giovani di zona;
 - 
età anagrafica del giovane: precedenza ai giovani di età anagrafica maggiore. A parità di anno di nascita si considera il mese ed eventualmente il giorno di nascita.
 
L’elenco
degli ammessi al progetto, con eventuali riserve, sarà disponibile
sui siti www.tidounadritta.eu, www.asifchimelli.eu e
www.comune.levico-terme.tn.it a partire da
lunedì 26 GIUGNO. Non
verrà data altra comunicazione personale.
Si
rammenta che tutte le successive comunicazioni saranno fornite solo
attraverso l’indirizzo e-mail e/o numero di cellulare forniti nel
modulo di iscrizione.
SVOLGIMENTO
DEL PROGETTO
I
giovani interessati segnaleranno sul modulo d’iscrizione i settori
di preferenza secondo la zona di provenienza.
Per
i residenti nei Comuni di PERGINE VALSUGANA, SANT’ORSOLA, FIEROZZO,
PALU’ DEL FERSINA i posti disponibili ed il tipo di servizio sono
indicati nella tabella seguente:
ENTE
   OSPITANTE 
 | 
  
DISPONIBILITA’ 
 | 
  
Attività
   svolta 
 | 
 
APSP
   Fondazione Montel - Casa di Riposo 
 | 
  
13
   POSTI 
 | 
  
Animazione
   ospiti anziani – Pergine centro (turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore)
   
    
PERIODO:
   03 luglio-08 settembre 
 | 
 
Associazione
   Prova lo Sport 
 | 
  
6
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   attività nell’ambito della colonia estiva “Prova Lo Sport”
   (turni
   di una settimana per un monte ore minimo di 40 ore) 
PERIODO:
   03 luglio-11 agosto 
 | 
 
Cooperativa
   AM.IC.A 
 | 
  
4
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   attività nell’ambito della colonia estiva “Centro estivo a
   Canezza” (turni
   di una settimana per un monte ore minimo di 40 ore) 
PERIODO:
   03 luglio-28 luglio 
 | 
 
Cooperativa
   AM.IC.A 
 | 
  
4
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   attività nell’ambito della colonia estiva “Centro estivo a
   Sant’Orsola” 
    
(turni
   di una settimana per un monte ore minimo di 40 ore) 
PERIODO:
   03-07 luglio e 21 agosto-8 settembre 
 | 
 
Cooperativa
   AM.I.CA 
 | 
  
2
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   attività nell’ambito della colonia estiva “Centro estivo a
   Mala” 
    
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   03-21 luglio 
 | 
 
Associazione
   EKON 
    
 | 
  
8
   POSTI 
 | 
  
Pulizia/manutenzione
   del verde e dell’attrezzatura presso il Centro Ekon a S.
   Cristoforo al Lago 
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   3 luglio-25 agosto 
 | 
 
Cooperativa
   La Coccinella nell’ambito della colonia Gira Gira Bosco 
 | 
  
2
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   attività nell’ambito della colonia estiva Gira Gira Bosco 
   presso il Parco Tre Castagni 
    
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   17 luglio-13 agosto 
 | 
 
Cooperativa
   La Coccinella nell’ambito della colonia Gira Gira Bosco 
 | 
  
4
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   attività nell’ambito della colonia estiva Gira Gira Bosco ad
   Alberè di Tenna - trasporto incluso (turni
   di una settimana per un monte ore minimo di 40 ore) 
PERIODO:
   10 luglio- 4 agosto 
 | 
 
Istituto
   Culturale Mocheno a Palù del Fersina 
 | 
  
1
   POSTO 
 | 
  
Supporto
   alle attività didattiche e culturali (turno
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:03
   luglio-08 settembre 
 | 
 
Museo
   S Pergmandhaus a Palù del Fersina 
 | 
  
1
   POSTO 
 | 
  
Supporto
   alle attività didattiche e culturali (turno
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   03 luglio-08 settembre 
 | 
 
Museo
   Gruab Va Hardimbl a Palù del Fersina 
 | 
  
1
   POSTO 
 | 
  
Supporto
   alle attività didattiche e culturali (turno
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   03 luglio-08 settembre 
 | 
 
APPM
   – Associazione Provinciale Per i Minori 
 | 
  
4
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   attività nell’ambito della colonia estiva “Spazio d’estate”
   
    
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   03-28 luglio 
 | 
 
TOTALE
   50 POSTI 
 | 
 ||
Per
i residenti nei Comuni di LEVICO TERME, CALDONAZZO, CALCERANICA AL
LAGO, TENNA i posti disponibili ed il tipo di servizio sono indicati
nella tabella seguente:
ENTE
   OSPITANTE 
 | 
  
DISPONIBILITA’ 
 | 
  
Attività
   svolta 
 | 
 
APSP
   San Valentino – Città di Levico Terme 
 | 
  
8
   POSTI 
 | 
  
Aiuto
   animazione ospiti anziani 
    
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo
   complessivo di 40 ore) 
PERIODO:
   03 luglio-31 agosto 
 | 
 
APSP
   Centro Don Ziglio di Levico Terme 
 | 
  
3
   POSTI 
 | 
  
Attività
   di laboratorio assieme ai residenti del Centro (turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   10 luglio-21 agosto 
 | 
 
ASD
   Tennis Levico Terme 
 | 
  
3
   POSTI 
 | 
  
Aiuto
   animazione colonia estiva 
(turni
   di una settimana per un monte ore minimo di 40 ore
   dalle ore 8 alle ore 16 dal lunedì al venerdì) 
PERIODO:
   10-28 luglio 
    
 | 
 
APPM
   – Associazione Provinciale per i minori 
    
 | 
  
6
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle attività nell’ambito della colonia estiva 
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   03 luglio-31 agosto 
 | 
 
Ass.
   Forte delle Benne 
 | 
  
3
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle attività turistiche 
(turni
   di due fine settimana per un monte ore minimo complessivo di 40
   ore - anche il ponte di ferragosto). 
PERIODO:
   14 luglio-20 agosto 
 | 
 
Ass.
   Forte delle Benne – Ass. Chiarentana 
 | 
  
4
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle attività turistiche 
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore presso il Grand Hotel – mostra permanente) 
PERIODO:
   3 luglio-31agosto 
 | 
 
Ass.
   Ora Noi Tenna 
 | 
  
2
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle attività nell’ambito della colonia estiva 
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì) 
    
PERIODO:
   10-21 luglio 
 | 
 
Pro
   Loco di Tenna 
 | 
  
3
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle attività culturali e ricreative 
    
(turni
   di 4 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
    
PERIODO:
   
    
-
   03-30 luglio 
-
   01-27 agosto 
 | 
 
Ente
   Gestore Scuola dell’Infanzia di Calceranica al Lago 
 | 
  
2
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle attività per cambio di sede dell'asilo infantile di
   Calceranica 
(turni
   di 3 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) PERIODO:
   24 luglio-12 agosto 
 | 
 
Cooperativa
   La Coccinella nell’ambito delle attività “Naturalmente Lago”
   a Calceranica 
 | 
  
2
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   all’attività nell’ambito della colonia estiva a Calceranica 
(turni
   di 3 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore)
   PERIODO:
   3-21 luglio 
(turni
   di una settimana per un monte ore minimo di 40 ore) PERIODO:
   31 luglio-4 agosto 
 | 
 
Cooperativa
   La Coccinella nell’ambito delle attività “Naturalmente Lago”
   a Caldonazzo 
 | 
  
2
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   all’attività nell’ambito della colonia estiva a Caldonazzo 
(turni
   di una settimana per un monte ore minimo di 40 ore) 
PERIODO:
   31 luglio-11 agosto 
 | 
 
Ass.
   La Fonte di Caldonazzo – sede APT a Caldonazzo 
    
 | 
  
2
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle attività didattiche e culturali 
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   27 luglio-7 agosto 
 | 
 
Ass.
   La Fonte di Caldonazzo – Casa della Cultura 
 | 
  
5
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle attività didattiche e culturali 
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   3 luglio-30 agosto 
 | 
 
Gruppo
   Alpini Sezione di Caldonazzo 
    
 | 
  
1
   POSTI 
 | 
  
Supporto
   alle varie attività ricreative 
    
(turni
   di 2 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore) 
PERIODO:
   da venerdì 7 a domenica 9 luglio e da venerdì 14 a domenica 16
   luglio 
 | 
 
4
   POSTI 
 | 
  
Aiuto
   compiti estivi  
(turni
   di 3 settimane continuative per un monte ore minimo complessivo di
   40 ore)
   PERIODO:
   
    
-10-29
   luglio dal lunedì al venerdì mattina 
-01-25
   agosto dal lunedì al venerdì mattina
   
    
 | 
 |
TOTALE
   50 POSTI 
 | 
 ||
La
segnalazione della preferenza non sarà strettamente vincolante per
l’assegnazione dei posti disponibili.
Negli
ambiti sopra elencati:
- 
l’impegno è riconosciuto come volontariato;
 - 
il periodo di attività è strutturato in turni con durata variabile (da 1 a 4 settimane) con un monte ore totale pari a 40;
 - 
non è prevista retribuzione. Al termine del progetto, durante l’incontro conclusivo, a mero titolo di premio per l’impegno profuso sarà assegnato al giovane per ogni 20 ore di attività svolta un buono acquisto di € 50,00 da poter utilizzare negli esercizi commerciali convenzionati;
 - 
al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione;
 - 
non vengono rilasciati crediti formativi.
 
L’eventuale
ritiro dal progetto va immediatamente comunicato per iscritto,
compilando e consegnando l’apposito modulo ad ASIF CHIMELLI o al
Comune di Levico Terme (a seconda della sede di iscrizione).
OBBLIGHI
DEI PARTECIPANTI
Tutti
i partecipanti devono frequentare i seguenti incontri, pena
l’esclusione dal progetto:
- 
28 giugno dalle 14.00 alle 17.30: apertura del progetto e incontro formativo con il Centro Servizio Volontariato al Centro giovani #Kairos di Pergine Valsugana;
 - 
mese di luglio (data da definire): corso sulla sicurezza sul lavoro al Centro giovani #Kairos di Pergine Valsugana (escluso chi è già in possesso di un attestato di frequenza);
 - 
eventuale incontro di formazione specifica con il referente dell’ente ospitante;
 - 
mese di settembre (data da definire): incontro di consegna degli attestati e dei buoni all’Istituto Alberghiero di Levico Terme.
 
Per
informazioni rivolgersi a:
- 
Marianna Mocellini presso ASIF Chimelli (tel. 0461/502350), mail: marianna.mocellini@comune.pergine.tn.it;
 - 
Grazia Rastelli, RTO Piano Giovani Zona Laghi Valsugana (cell. 3311813242), mail: graziarastelli@gmail.com, http://laghivalsugana.blogspot.it/
 
Il modulo d'iscrizione a "Giovani all'opera"
Nessun commento:
Posta un commento