venerdì 25 settembre 2015 | ore 16.00-19.00
tsm-Trentino School of Management – via Giusti, 40 – Trento
>>ISCRIVITI ONLINE<< 
La crisi economica che ha investito 
l’Europa, l’Italia ed il Trentino a partire dalla Grande Recessione del 
2008, ha colpito in modo particolare i giovani. Lo dimostra il livello 
della disoccupazione tra i giovani tra 15 e 24 anni che  Ne è prova 
l’aumento del tasso di disoccupazione giovanile che nell'area Euro nel 
2014 ha raggiunto il 23,8%.
Di fronte a tutto ciò le istituzioni 
europee non sono rimaste inerti. L'Unione europea ha lanciato il 
programma Youth Guarantee per la presa in carico e l'inserimento al 
lavoro dei giovani inoccupati e disoccupati. Anche la Provincia di 
Trento ha attuato con risultati incoraggianti la Garanzia Giovani per 
dare una prima risposta a chi, terminati gli studi o alle prese con 
impieghi discontinui, cerca un lavoro in un contesto occupazionale non 
facile.
Il Trentino, d'altronde, ha una lunga 
storia di politiche per e con i giovani che, assieme agli strumenti del 
Servizio Civile, partono dalla valorizzazione del territorio e delle 
realtà locali: è questo il contesto in cui nasce, vive e si struttura il
 protagonismo dei giovani. Dal confronto delle diverse esperienze nasce 
una progettazione partecipata dalla rete dell'associazionismo giovanile e
 dai sggetti istituzionali che, in una logica di scambio continuo tra la
 dimensione locale, nazionale ed europea, permette di promuovere tra i 
giovani i principi di una cittadinanza attiva, consapevole e e 
responsabile.
Su questo impianto e grazie alle 
maturate esperienze nel campo delle politiche del lavoro, tutti gli 
attori sociali ed economici dentro la comunità trentina debbono 
continuare a scommettere sulle nuove generazioni: sono i giovani infatti
 a possedere la chiave in grado di aprire le porte al cambiamento e 
sperimentare soluzioni nuove a problemi antichi perché, “dalle spalle 
dei giganti”, possono guardare oltre l’orizzonte del presente. 
Promuovere i loro talenti e sostenerne il protagonismo a tutti i livelli
 significa investire sul futuro.
Programma del seminario
Ore 16.00
Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto
Ore 16.30
Saluto e introduzione
Sara Ferrari, Assessore all'università e ricerca, politiche 
giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, Provincia 
autonoma di Trento
Fare politiche con i giovani: dai dati alle policy
Carlo Buzzi, Docente di Sociologia, Università degli Studi di Trento
Arianna Bazzanella, Provincia autonoma di Trento
Dalla partecipazione civica al lavoro: i progetti del Comune di Trento
Mariachiara Franzoia, Assessore alle politiche sociali, familiari e abitative e per i giovani, Comune di Trento 
Competenze imprenditoriali: perché abbiamo bisogno di svilupparle nell'istruzione e cosa si può imparare dalle buone prassi
 Andrea Rosalinde Hofer, economista e analista di 
politiche nel campo delle competenze per l’imprenditorialità, Centro 
OCSE LEED per lo Sviluppo Locale, Trento
I giovani e il mercato del lavoro. Riflessioni sulle recenti traiettorie di riforme in Italia
Patrik Vesan, Politologo Dipartimento di Scienze economiche e 
politiche, Università della Valle d’Aosta; Responsabile Focus Garanzia 
Giovani, Percorsi di Secondo Welfare 
Dalla generazione Erasmus alla generazione perduta? Lavoro di qualità e solidarietà fra generazioni in Europa
Salvatore Marra, Presidente Comitato giovani CES/ETUC
Ore 19.00
Conclusione dei lavori
Modera: 
Patrik Vesan
La partecipazione al seminario è libera e gratuita previa 
iscrizione online.
Il seminario si avvale del particolare
 coinvolgimento dell’Agenzia per la Famiglia, la natalità e le politiche
 giovanili della Provincia autonoma di Trento.
Il seminario si inserisce nel progetto 
Youth(at)Work ideato e organizzato da Cgil, Cisl e Uil del Trentino  in collaborazione con numerosi partner locali.
Per i dettagli dell'iniziativa si vedano i siti delle tre organizzazioni sindacali.